Fiat Tipo, i suoi primi trent'anni - Ruoteclassiche
Cerca
News
18/01/2018 | di Redazione Ruoteclassiche
Fiat Tipo, i suoi primi trent’anni
La media della Casa torinese questo mese taglia il traguardo delle trenta primavere, diventando d’epoca a tutti gli effetti. Erede naturale della Ritmo, è stata presentata nel gennaio 1988 e prodotta fino al 1995 in quasi due milioni di esemplari. Oggi le versioni più sportive fanno sognare i collezionisti più giovani. Come la Croma, anche la Tipo faceva parte […]
18/01/2018 | di Redazione Ruoteclassiche

La media della Casa torinese questo mese taglia il traguardo delle trenta primavere, diventando d’epoca a tutti gli effetti. Erede naturale della Ritmo, è stata presentata nel gennaio 1988 e prodotta fino al 1995 in quasi due milioni di esemplari. Oggi le versioni più sportive fanno sognare i collezionisti più giovani.

Come la Croma, anche la Tipo faceva parte di un progetto multiplo: dal pianale “Tipo 2” della nuova berlina a due volumi, infatti, nacquero anche la Fiat Tempra e la Lancia Dedra. L’assemblaggio della vettura, in larga parte affidato a moderni sistemi di automazione, avveniva presso lo stabilimento di Cassino, in provincia di Frosinone. I motori disponibili al lancio erano cinque, tre a benzina (tra cui un 1.1 strettamente derivato dal Fire della Uno) e due diesel (di cui uno sovralimentato). I nuovi 1.4 e 1.6 a benzina derivavano dal monoalbero di 1301 cm³ montato sulla Uno e, prima ancora, su 127 e Ritmo; rispetto a questa unità, le modifiche  riguardavano principalmente il collettore di aspirazione e la testata. Per quanto riguarda i propulsori a gasolio, sia il 1.7 diesel che il 1.9 turbodiesel erano evoluzioni dei motori che equipaggiavano Ritmo e Regata.

La Tipo veniva fornita in due livelli di allestimento: base e “Digit”. Quest’ultimo, ribattezzato “DGT” dopo qualche mese, aveva una dotazione di serie più ricca e prevedeva l’adozione della strumentazione digitale. Nel 1989 nacque la 1.8 i.e. 16V, versione sportiva della gamma dotata di un bialbero di 1756 cm³ a 4 valvole per cilindro da 136 CV (204 km/h e appena 8,5 secondi per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo). Due anni più tardi, al Salone di Ginevra fu presentata la 2.0 i.e. 16V (145 CV e 207 km/h), modello che rimase in listino fino all’inizio del 1993. All’estate del 1990 risale il lancio dei motori 1.8 e 2.0 a iniezione elettronica (rispettivamente da 109 e 113 CV) e della Selecta (disponibile con motore 1.4 e 1.6), dotata di una trasmissione automatica a variazione continua. La nuova gamma esordì nel 1991: sparite le denominazioni “AGT” e “DGT”, in aggiunta al modello base comparvero i due nuovi allestimenti “S” (con alzacristalli elettrici anteriori e chiusura centralizzata) e “SX” (con idroguida e nuovi rivestimenti interni).

Nel 1993, con la nascita della seconda serie, la Tipo si rinnovò su diversi fronti: nuovi fari anteriori (di dimensioni ridotte) e nuova calandra, oltre a una versione a tre porte (rivolta specialmente al mercato del Nord Europa, dove questa variante di carrozzeria era molto apprezzata). Fu rivolta anche una maggiore attenzione alla sicurezza passiva: la nuova vettura era dotata di una scocca irrobustita, di barre antintrusione alle portiere e dell’airbag per il guidatore.

Alberto Amedeo Isidoro

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >