L’edizione 2025 di FuoriConcorso è sottotitolata “Velocissimo”, un inno alla cultura automobilistica italiana tra design, passione e alte prestazioni. Il 24 e 25 maggio le storiche dimore di Villa Grumello e Villa Sucota, sul Lago di Como, faranno da sfondo a un’esposizione straordinaria di vetture d’epoca e instant classic che raccontano la velocità come forma d’arte. Un tributo all’eccellenza motoristica italiana tra monoposto da Formula 1, leggende dei rally e icone del motorsport.
Le protagoniste assolute
Protagoniste della mostra saranno alcune delle più famose auto da corsa italiane. Dalla Lancia D24, trionfatrice nel 1953 alla Mille Miglia e alla Carrera Panamericana con piloti del calibro di Ascari e Taruffi, alla LC1 Martini Racing di trent’anno dopo; dalla Maserati 420M/58 Eldorado del 1958 alla MC12 GT1; fino a veri miti Ferrari come la 166MM “Uovo”, la 250 GTO e la 499P vincitrice di Le Mans. Non mancano neppure le sculture da corsa come l’OSCA MT4 della Carrera Panamericana.
Formula 1 e rally
Ampio spazio sarà dedicato anche alle monoposto che hanno segnato la storia della Formula 1: l’Alfa Romeo GP Tipo 159 del 1951, la Maserati 250F direttamente dal MAUTO di Torino, e due Ferrari iconiche come la F248 F1 del 2006, guidata da Michael Schumacher, e la F1 87/88C affidata Berger. Il mondo del rally sarà celebrato con vetture leggendarie come la Lancia Stratos Alitalia vincitrice del Monte Carlo 1977 e la Lancia Delta S4 Martini trionfatrice in numerose competizioni.
Tributo al Biscione
Un’intera area sarà dedicata ad Alfa Romeo, con esemplari che hanno segnato la storia del motorsport. Tra le protagoniste, la 6C 1750 con cui Tazio Nuvolari vinse la Mille Miglia nel 1930, la TZ2 del 1965, e la 33 TT 12, dominatrice del Mondiale Marche nel 1975. A fianco di queste leggende, sarà possibile ammirare anche la nuova 33 Stradale, moderna reinterpretazione dell’iconico modello degli anni Sessanta, prodotta in soli 33 esemplari. Un tributo alla tradizione sportiva del Biscione, tra passato glorioso e visione futurista.
Talk, arte e anteprime
Il programma include alcuni incontri con i protagonisti del motorsport e del collezionismo aperte a tutti i visitatori, fra i quali “Collecting or Investing” (in inglese), il sabato, e “Rally e Formula 1 – le Corse Italiane”, la domenica. Non mancheranno installazioni artistiche, tra cui una mostra fotografica sulle competizioni storiche e l’esposizione dell’artista Dylan Don. In anteprima anche tre novità assolute del panorama automobilistico e il debutto di un nuovo marchio.
Informazioni utili
FuoriConcorso Velocissimo si svolgerà sabato 24 e domenica 25 maggio, con orario continuato dalle 11.00 alle 20.00, presso Villa del Grumello e Villa Sucota, a Como. Il prezzo dei biglietti – che possono essere acquistati sul sito di FuoriConcorso – varia da 180 euro per un solo giorno a 280 euro per entrambe le date della manifestazione; il ridotto da 18 a 24 anni costa 90 euro, da 14 a 17 anni 10 euro ed è gratuito sotto questa fascia d’età. La manifestazione si può raggiungere in auto dall’autostrada A8 Milano-Varese e A9 Lainate-Como-Chiasso, uscendo al casello Como Monte Olimpino o in treno scendendo alle stazioni di Como S. Giovanni o Como Lago.