"Fuoriserie", le vincitrici del nostro concorso - Ruoteclassiche
Cerca
News
22/04/2013 | di Redazione Ruoteclassiche
“Fuoriserie”, le vincitrici del nostro concorso
Per favore, non chiamatele di Serie B. Va in archivio con un buon successo di partecipazioni e l’entusiasmo di chi si è sentito parte di una bella festa la seconda edizione del concorso d’eleganza “Povere ma belle”. Dopo gli straordinari riscontri ottenuti lo scorso ottobre a Padova, il contest tenutosi il 14 aprile presso la […]
22/04/2013 | di Redazione Ruoteclassiche

Per favore, non chiamatele di Serie B. Va in archivio con un buon successo di partecipazioni e l’entusiasmo di chi si è sentito parte di una bella festa la seconda edizione del concorso d’eleganza “Povere ma belle”. Dopo gli straordinari riscontri ottenuti lo scorso ottobre a Padova, il contest tenutosi il 14 aprile presso la Nuova Fiera di Roma, nella cornice di “Fuoriserie”, consolida una formula che il piccolo collezionista sembra gradire moltissimo: dare visibilità e dignità alle “storiche” sotto i 12.000 euro, di norma tenute in poca considerazione dai collezionisti, pur essendo una parte importante del nostro patrimonio storico su quattro ruote. A Roma si sono presentati in una cinquantina al concorso organizzato da Intermeeting in collaborazione con Ruoteclassiche: con vetture restaurate quasi tutte in modo impeccabile, a costo spesso di sacrifici economici “irragionevoli” rispetto al valore commerciale dell’auto. Ma la passione è così, non le si può fare i conti in tasca, specie quando s’incrocia con le motivazioni affettive e i ricordi di gioventù. E ogni proprietario, poi, aveva una storia da raccontare.


1° - Roberto Di Biagio, 50 anni di Roma, Fiat "1800 Familiare" (1964)
"Mi serviva un’auto solida e comoda per viaggiare con la famiglia nel tempo libero e cercavo una giardinetta anni 70. Leggendo un po' di inserzioni ho visto che a Torino era in vendita questa, che era in perfette condizioni avendo avuto in precedenza un accurato restauro; servivano solo piccoli interventi di manutenzione Mi è costata solo 8500 euro, penso li valga tutti e sono entusiasta dell’acquisto. Consuma un po’, è vero, ma non me ne accorgo dato l’uso occasionale e poi, fuori del traffico, sulle lunghe percorrenze, il consumo non è eccessivo".


2° - Massimo Follaro, 50 anni di Roma, Opel "Rekord" (1959)
"Mi piaceva la sua linea americaneggiante retrò e poi ne avevo visto in giro pochi esemplari. L’ho presa ormai vent'anni fa nelle condizioni in cui si trova e allora mi costò solo 5 milioni di vecchie lire. Grazie alla robustezza e alla resistenza dei materiali non risente delle insidie del tempo. Devo confessare che quando piove non la uso, e per questo motivo non l'ho portata a Padova, dove era stata selezionata per lo stesso vostro concorso. Non me ne priverei per nulla al mondo".


3° - Attilio Mocci Demartis, 59 anni di Quartu S.Elena (CA), Pegeut "203" (1959)
"L'ho acquistata da un tunisino che l’aveva portata dal suo Paese. Era completamente da restaurare, e la spesa per l'intervento non era certo giustificata dal suo valore commerciale: 15 mila euro per meccanica e carrozzeria che ora, però, ora sono perfette, grazie anche alla robustezza dei materiali originali. Sapevo comunque della solidità di questa macchina che in Nordafrica gira ancora normalmente percorrendo, con i taxi in particolare, centinaia di migliaia di chilometri. I miei allievi mi rimproverano benevolmente che inquina, dato che operiamo nel campo dell’ecologia, ma rispondo loro che non la porto mai nel traffico e che negli itinerari che percorro abitualmente non danneggia l’ambiente".

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >