Get Out And Drive #24/24, gli eventi del fine settimana - Ruoteclassiche
Cerca
News
13/06/2024 | di Cesare Sasso
Get Out And Drive #24/24, gli eventi del fine settimana
Vi proponiamo cinque manifestazioni in scena nel weekend. Se non siete in vena di tirare fuori la storica dal garage ci sono gli appuntamenti espositivi, altrimenti puntate sui raduni
13/06/2024 | di Cesare Sasso

Settimana strana, con tutti gli occhi puntati sulla carovana della Corsa Più Bella del Mondo tra meteo altalenante e tappe avvincenti sul percorso Brescia-Roma e ritorno. Anche noi vi segnaliamo la 1000 Miglia, ma quella mini che si tiene in Brianza, oltre a un giro per il nord est, l’hill climb a Brescia e le americane a Verona. L’appuntamento statico della settimana è invece in Sicilia, ma anche lì proveranno a farvi guidare (in notturna)

Affari sotto l’Etna (Catania, 15-16 giugno).
Menù molto ricco per la quattordicesima edizione della Mostra scambio di auto, moto, scooter, autocarri d'epoca, ricambi e modellismo Etna antica, organizzata a Linguaglossa nel fine settimana del 15-16 giugno. Si terranno infatti in contemporanea diverse attività, tra cui il 5° Memorial Ciccio Spada, la seconda mostra di modellismo 1:43 e il 1° Festival dei motori Etna Nord. Il centro della manifestazione sarà la Villa Comunale della località, dove è prevista anche un’area espositiva per i club partecipanti. In realtà c’è anche modo di mettervi al volante: il sabato sera si tiene infatti in contemporanea il 7° Raduno notturno Etna Nord. La manifestazione apre entrambi i giorni alle 8.30 e chiude alle 20.00, l’ingresso è gratuito (per chi vuole partecipare al raduno notturno del sabato la quota di partecipazione è di 5 euro). Per informazioni potete contattare l’organizzatore Etna Antica Club al numero 380-7558016 o all’indirizzo etnaanticaclub@hotmail.it.

Venezie senza Laguna (Padova, 14-15-16 giugno).
Nato nel 2022 come momento di incontro tra i Club Asi del Nordest, torna anche nel 2024 il Circuito Tre Venezie, evento iscritto a calendario Asi come manifestazione turistica con prove. Si svolgerà nel weekend del 14-15-16 giugno, in tre dense giornate che toccheranno caratteristiche località come Torreglia (PD), Lonigo (VI), Soave (VR), i Colli Euganei, Montagnana e Montegrotto (PD) per poi concludere a Mira (VE). I partecipanti (vetture iscritte Asi fino al 1980) si ritroveranno nel pomeriggio di venerdì 14 giugno a Torreglia per le verifiche, dopo le quali inizieranno i test. A seguire una visita facoltativa presso gli scavi archeologici. Cronometro alla mano, il sabato mattina partenza per le prime prove e poi nuovamente su strada in direzione di Lonigo. L’itinerario turistico proseguirà in direzione Soave (VR) per una visita in cantina e una sosta pranzo. Pomeriggio di prove in zona Castello Bevilacqua e poi ancora in direzione Montagnana per il Controllo Timbro e il rientro a Montegrotto. Il percorso della domenica vedrà ancora prove a Torreglia e poi la visita a dimore storiche a Noventana (PD) e Mira (VE), dove terminerà la manifestazione. Il costo a equipaggio è di 500 euro, che salgono a 900 se si include il pernottamento. Per tutte le informazioni fare riferimento al Club Serenissima Storico all’indirizzo info@clubserenissimastorico.it.

Non solo Dodge (Verona, 16 giugno).
Domenica 16 giugno a Lazise si tiene la terza edizione del Dodge Day, raduno di punta dell’Associazione Culturale Dodge Challenger Team Italia (formalizzata pochi mesi fa). Nonostante il nome lasci pensare a un evento di modello si tratta di una grande festa dedicata a tutti gli appassionati di auto americane e a chiunque sia interessato a trascorrere una giornata all'insegna del divertimento e della solidarietà. La giornata inizierà con un rinfresco presso la Cantina Masi - Tenuta Canova, situata nel cuore delle colline venete. Questo sarà solo l'antipasto di un'esperienza indimenticabile. Successivamente, i partecipanti avranno l'occasione di godere di un tour esclusivo sulle colline di Pastrengo e Bardolino, ammirando paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata che caratterizza queste zone. Il tour culminerà con l'arrivo e il parcheggio delle vetture sul lungolago di Lazise. La giornata proseguirà con aperitivo e pranzo, a cui seguirà la presentazione dell'associazione organizzatrice e di quelle benefiche a cui sarà devoluto il ricavato dell'evento. Tutte le informazioni per la prenotazione al sito www.dodgeday.com.

Su e giù a Vestone (Brescia, 16 giugno)
Vestone Motori è un evento non competitivo ludico amatoriale per auto storiche e moderne, stradali e da competizione. La formula è di una semplicità disarmante: il percorso di 3 km che copre le strade intorno a Vestone (BS) verrà ripetuto in sei parate diverse, permettendo ai partecipanti di divertirsi in sicurezza - a strada chiusa - percorrendo curve che furono teatro qualche anno fa anche del passaggio della Mille Miglia. Un’opportunità per avvicinarsi, in maniera super morbida e senza alcun agonismo, al mondo dell’hill climb. Iscrizioni di prima mattina, poi sarà un continuo sali-scendi fino alle 17. Per informazioni potete contattare il numero 347-0186749 o l’indirizzo mail adastracorseasd@gmail.com.

La Mini Mille Miglia (Como, 16 giugno).
Mentre a Brescia la Freccia Rossa avrà già salutato i concorrenti di quest’anno e dato appuntamento al 2025 come da tradizione, in Brianza domenica 16 giugno avrà luogo la versione mignon, ovvero la Mini Mille Miglia dell’Alfa Romeo Club Brianza. Nome a parte, c’è poco in comune con la Freccia Rossa, ma molto da divertirsi ugualmente. Ogni anno si parte e si arriva dal viale alberato del Santuario di Alzate Brianza, mentre il resto del percorso verrà svelato alla partenza. Ogni 2 minuti il via a un equipaggio, che dovrà percorrere il tour attraverso i vari check point. Chi si avvicinerà di più al tempo ufficiale (che resta segreto fino alla fine) sarà il quarto campione della manifestazione. Per iscrizioni si può contattare il numero 347-2965588 o l’indirizzo mail club@alfaromeoclubbrianza.it.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >