Gran Premio Nuvolari, un testa a testa tra siciliani - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
24/09/2019 | di Himara Bottini
Gran Premio Nuvolari, un testa a testa tra siciliani
Nella XXIX° edizione del Gran Premio Nuvolari, dopo un testa a testa durato tre giorni, la vittoria è andata a Mario Passanante su Fiat 508 C del 1937
24/09/2019 | di Himara Bottini

Si è conclusa domenica 22 settembre la XXIX° edizione del Gran Premio Nuvolari. Dopo un testa a testa da capogiro durato tre giorni, la vittoria è andata a Mario Passanante, navigato da Raffaella Alessandrini su Fiat 508 C del 1937

È stata una sfida entusiasmante quella che ha coinvolto i grandi top siciliani al Gran Premio Nuvolari 2019. Nel corso della seconda tappa poteva accadere che si guardassero le classifiche provvisorie e che alcuni avessero lo stesso numero di penalità. A dimostrazione del fatto che per vincere in questa disciplina serve la massima concentrazione e anche molta determinazione.

SFOGLIA LA GALLERY

Secondo il nostro equipaggio. Con Giovanni Moceri, vincitore uscente del Gran Premio Nuvolari 2018 e vincitore della Mille Miglia di quest’anno (e di tante altre gare), abbiamo affrontato questa avventura in tutta tranquillità e al massimo delle nostre capacità. Alla fine Giovanni non ce l’ha fatta pur avendocela messa tutta e non avendo commesso errori particolari, come lui stesso ha più volte dichiarato. Mario Passanante ha quindi chiuso la sua gara con 356.20 penalità, e noi distaccati di 51.07 punti siamo rimasti comunque contenti (io di sicuro, forse Giovanni Moceri un po’ meno) di aver condiviso questa esperienza e di aver partecipato al Gran Premio Nuvolari con la sua Fiat 508 C del 1939 con i colori di Ruoteclassiche.

I primi dieci. Al terzo posto si è difeso bene Andrea Vesco, alla guida dell’Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929. Alle loro spalle si sono ben classificati anche gli altri top che hanno pressato i due siciliani per tre giorni, restando sempre dietro ma senza lasciare troppo margine, pronti ad attaccare al primo sbaglio dell’avversario o al primo cedimento. Peccato che nè Passanante nè Moceri abbiano avuto segni di cedimento. Al quarto posto la coppia argentina Tonconogy-Ruffini, seguiti da Barcella-Ghidotti, Belometti-Vavassori, Patron-Formilan, Fontanella-Covelli, Turelli-Turelli e Margiotta-La Chiana.

Tre giorni di gara vera. Il Gran Premio Nuvolari, giunto quest’anno all’edizione numero 29 e fin dagli esordi sostenuto dal partner ufficiale Eberhard & Co., si è svolto anche quest’anno senza deludere le nostre aspettative. Partito dalla centralissima e animatissima piazza Sordello di Mantova venerdì 20 settembre, la prima tappa di 220 chilometri ha portato i quasi 300 equipaggi iscritti a Bologna. Sabato 21 settembre la seconda tappa, da sempre la più impegnativa e determinante anche ai fini della classifica, ha accompagnato le storiche signore per oltre 440 km e 10 ore di gara fino a Rimini, dove la tradizionale e tanto attesa cena di gala al Grand Hotel ha rinfrancato gli spiriti e concesso del tempo per confrontarsi e divertirsi. Domenica 22 settembre la tappa conclusiva, con i giochi ancora completamente aperti per la caccia alla vittoria, ha riaccompagnato gli equipaggi a Mantova non prima di aver toccato l’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per delle affascinanti prove in circuito, e il centro storico della splendida Ferrara.

Aspettando i 30. La Scuderia Mantova Corse ci ha dato appuntamento al prossimo anno per l’edizione numero 30. Noi ci aspettiamo grandi cose e festeggiamenti importanti, e ovviamente non potremo mancare.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >