I MIEI ANNI VERDI - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
03/11/2004 | di Redazione Ruoteclassiche
I MIEI ANNI VERDI
“L’aveva mio padre quando ero bambino e il ricordo di quei viaggi mi è rimasto impresso nella memoria in modo indelebile. Quando ne ho trovata una non ho saputo resistere e l’ho comprata per una manciata di euro, salvandola dalla rottamazione”. Con una lucidata e un tagliando è tornata nuova.“Due anni fa, sfogliando il giornale […]
03/11/2004 | di Redazione Ruoteclassiche

"L'aveva mio padre quando ero bambino e il ricordo di quei viaggi mi è rimasto impresso nella memoria in modo indelebile. Quando ne ho trovata una non ho saputo resistere e l'ho comprata per una manciata di euro, salvandola dalla rottamazione". Con una lucidata e un tagliando è tornata nuova.

"Due anni fa, sfogliando il giornale delle occasioni della mia città" racconta Fabio Massimo De Luca, romano, "vidi l'annuncio di una 'Kadett' del 1964. Sono andato a vederla, perché in famiglia ne avevamo anche noi una così. Il suo proprietario, un maresciallo dei Carabinieri, l'aveva utilizzata fino a dieci anni fa. Il contachilometri era a quota 44.000 e la carrozzeria era perfetta. La richiesta era di soli 1000 euro, ma io avevo già tre vetture storiche". Dopo qualche giorno però la "Kadett" era pronta per la rottamazione e venne proposta a De Luca come regalo.

"Alla fine offrii 200 euro e la portai a casa". Fu sufficiente cambiare olio e liquido del radiatore, sostituire la batteria e la cinghia della dinamo, lucidare la carrozzeria e pulire gli interni per riportare la "Kadett" alle sue attuali condizioni. Si sostituirono poi la pompa dei freni e il paraurti posteriore. La "Kadett" di Fabio è una "A Lusso" del '64, riconoscibile per la nuova mascherina con i fari dalla cornice quadrata e per il cofano a filo dei parafanghi.

La "Kadett A" rimase in produzione fino al 1965 e ne furono costruiti 354.186 esemplari (649.512 con la coupé e la "Caravan"): oggi è una vettura piuttosto rara. La versione "L" si distingue dalla "base" per i rostri ai paraurti, gli anelli cromati sui cerchi, i finestrini posteriori apribili a compasso e altri particolari. Il cambio ha innesti precisi e lo sterzo è molto leggero. L'accelerazione e la ripresa sono soddisfacenti per una mille e i consumi sono ridotti (15 km con un litro).

Un difetto? "Senz'altro la limitata tenuta di strada", ammette Fabio. "Il retrotreno a ponte rigido con balestre, abbinato a gomme piuttosto strette, sullo sconnesso è portato a saltellare. Quello che succede sul bagnato preferisco non dirvelo..."

Motore Anteriore, 4 cilindri in linea - Cilindrata 993 cm³ - Alesaggio 72 mm - Corsa 61 mm - Potenza 47 CV SAE a 5200 giri/min - Rapporto di compressione 7.8:1 - Coppia 7,5 kgm a 2600 giri/min - Un carburatore invertito Opel (su licenza Carter) da 30.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio a quattro marce sincronizzate - Comando a cloche - Pneumatici 5.50-12.
Corpo vettura Berlina quattro posti, due porte - Carrozzeria portante - Sospensione anteriore a ruote indipendenti, balestra trasversale - Sospensione posteriore a ponte rigido con balestre - Freni a tamburo - Sterzo a cremagliera.
Dimensioni e peso Passo 2320 mm - Carreggiata anteriore 1200 mm - Carreggiata posteriore 1200 mm - Lunghezza 3920 mm - Larghezza 1470 mm - Peso a vuoto 700 kg.
Prestazioni Velocità 120 km/h - Consumo 7 litri/100 km.

TAGS Opel
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >