I SESSANT'ANNI DELL'"APE" REGINA - Ruoteclassiche
Cerca
News
20/01/2009 | di Redazione Ruoteclassiche
I SESSANT’ANNI DELL'”APE” REGINA
Sessant’anni esibiti con simpatia e la convinzione di essere la “tre ruote” più famosa del mondo. Per un intero weekend sabato 29 e domenica 30 novembre, Pontedera (PI), dove ha sede la Piaggio, è stata teatro dei festeggiamenti per il 60° anniversario dell'”Ape”. Era nata nel 1948, due anni dopo la “Vespa”, di cui conserva […]
20/01/2009 | di Redazione Ruoteclassiche

Sessant'anni esibiti con simpatia e la convinzione di essere la "tre ruote" più famosa del mondo. Per un intero weekend sabato 29 e domenica 30 novembre, Pontedera (PI), dove ha sede la Piaggio, è stata teatro dei festeggiamenti per il 60° anniversario dell'"Ape".

Era nata nel 1948, due anni dopo la "Vespa", di cui conserva - pur nella struttura a tre ruote - le caratteristiche fondamentali, oltre naturalmente alla parte anteriore e al motore di 125 cm3 che, proprio nello stesso anno, inizia a equipaggiare lo scooter Piaggio, originariamente presentato nella cilindrata 98 cm3. Il grosso del trasporto merci è ancora affidato ai voluminosi autocarri di chiara derivazione militare, mentre nelle città s'incrociano soprattutto tricicli a pedali o carretti a mano.

L' "Ape" è un'autentica rivoluzione: piccola, robusta, maneggevole, parca nei consumi e nella gestione. Il prezzo "popolare" (170.000 lire) la rende alla portata di qualsiasi azienda. A Pontedera, per due giorni, le sono stati dedicati una mostra fotografica al museo Piaggio, un'esposizione di esemplari storici, un megaraduno e persino una caccia al tesoro "su tre ruote".

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >