Icon-e, ecco la Panda 4x4 elettrica di Garage Italia - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
25/09/2019 | di Redazione Ruoteclassiche
Icon-e, ecco la Panda 4×4 elettrica di Garage Italia
Garage Italia rinnova il progetto Icon-e con la Panderis. La primogenita di una famiglia di Panda 4x4 elettriche impreziosite da tessuti e materiali speciali
25/09/2019 | di Redazione Ruoteclassiche

Garage Italia, l'esclusivo atelier milanese di Lapo Elkann, rinnova il progetto Icon-e con la Panderis. La primogenita di una famiglia di Panda 4x4 elettriche impreziosite da tessuti e materiali speciali

Artisti e designer lo sanno bene: rivisitare in chiave moderna i grandi classici del passato è un’operazione assai rischiosa. Se poi l’oggetto in questione si chiama Fiat Panda, quella di Giorgetto Giugiaro s’intende, la cosa si fa ancor più delicata.

SFOGLIA LA GALLERY

Il progetto Icon-e. Tuttavia all’atelier milanese Garage Italia, che la scorsa primavera ha elettrificato l’iconica 500 Jolly di fine anni 50, stupire con gusto e stile riesce piuttosto bene. Ne è una prova il secondo esperimento del progetto Icon-e, un programma che punta a restaurare modelli del passato trasformandoli in elettrici.

Trapianto di cuore. Questa volta è toccato alla mitica Panda 4x4 abbandonare il vecchio, caro motore a benzina. Al suo posto, progettato dalla Newtron Group, è pronta un’efficiente unità elettrica, che grazie all’accoppiamento con il cambio di serie permette al “pandino” di raggiungere una velocità massima di tutto rispetto: 114 km/h.

La Panda è sempre la Panda. Per la nuova vettura del progetto Icon-e, l'atelier di Lapo Elkann ha deciso di mantenere il design originale di Giorgetto Giugiaro, concedendosi davvero poche licenze estetiche. Saranno soltanto cinque le Panda Icon-e costruite, ognuna delle quali sarà svelata nella prossima stagione invernale.

La primogenita di una famiglia di Panda elettriche (ed esclusive). La prima vettura della nuova serie si chiama Panderis ed è stata allestita in collaborazione con la Vitale Barberis Canonico, un lanificio biellese che ha fornito i tessuti per rivestire gli interni della Panda elettrica. Il cruscotto, i sedili e i pannelli delle porte sono impreziositi dalla Tela ritorta quattro capi, mentre l'imperiale è rivestito di Perennial, un materiale ispirato al cielo stellato. L’ambiente è reso ancor più esclusivo dagli inserti in Alcantara e dal nuovo impianto audio JBL messo a punto con la Harman. Esternamente, invece, la Panda 4x4 è stata verniciata nella speciale tinta Barberis Brown con linea di bellezza Blu Vitale e cerchi color Canonico Gold. Dopo la Panderis arriveranno, in ordine: la Pandoro, sviluppata con la designer Marta Ferri, la Pand'Art, realizzata con Arthur Kar de L’Art de L’Automobile, la Pandina Jones, creata con Car&Vintage, e la 00Panda, ispirata all’agente segreto 007.

Cento chilometri d'autonomia.Per il momento non sono disponibili informazioni ufficiali riguardo la batteria che, a detta dell'atelier di Lapo Elkann, sarebbe in grado di garantire un'autonomia di 100 chilometri. Tra le tre e le otto ore, a seconda della potenza della colonnina, il tempo necessario per una ricarica completa.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >