IL CULTO DELLA "PAGODA" - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
14/04/2003 | di Redazione Ruoteclassiche
IL CULTO DELLA “PAGODA”
Fu la linea dall’hardtop a meritarle il soprannome, identificando una serie che, tra il ’63 e il ’71, seppe rinverdire i fasti delle “300 SL” e “190 SL” degli anni 50. Esordì con un sei cilindri “2300”, che crebbe a “2500” e “2800”, ma la linea rimase immutata. I ricambi si ordinano presso la rete della […]
14/04/2003 | di Redazione Ruoteclassiche

Fu la linea dall'hardtop a meritarle il soprannome,identificando una serie che, tra il '63 e il '71, seppe rinverdire i fasti delle "300 SL" e "190 SL" degli anni 50. Esordì con un sei cilindri "2300", che crebbe a "2500" e "2800", ma la linea rimase immutata. I ricambi si ordinano presso la rete della Casa. Un esemplare tra i più recenti vale sui 23.000 euro.

Salone dell'automobile di Ginevra, marzo 1963; i riflettori sono puntati sulla nuova roadster di Casa Mercedes: la "230 SL". La carrozzeria è bassa ed essenziale, le carreggiate, insolitamente larghe, le conferiscono un aspetto di grande modernità. Ma a colpire di più il pubblico è l'hardtop, la cui sommità, fortemente concava, evoca immediatamente l'idea di una tipica costruzione dell'estremo oriente. "Sembra una pagoda!", esclamano in molti. E "Pagoda" viene subito soprannominata.

Quando alla Mercedes si cominciò a pensare a un modello che potesse sostituire la "300 SL" e la "190 SL", "Rudi" Uhlenhaut (allora responsabile del settore sportivo) era stato chiaro: la nuova "SL" doveva soddisfare tre requisiti fondamentali. Primo, doveva essere brillante e spaziosa, ma anche sicura; secondo, doveva usare il maggior numero di componenti montati su modelli già in produzione; terzo, doveva avere una linea innovativa che però piacesse come le sue progenitrici.

Secondo le direttive di Béla Barényi, grande teorico delle sicurezza, fu scelta una struttura a scocca portante, l'abitacolo fu protetto da una cellula ad alta resistenza e il pianale fu irrigidito. Il motore era un sei cilindri in linea di 2306 cm³ da 150 CV. La "Pagoda" venne presto giudicata una delle migliori automobili del suo tempo e nel 1967 ne venne presentata l'evoluzione, la "250 SL", con cilindrata aumentata a 2496 cm³, sette supporti di banco e freni a disco anche sulle ruote posteriori. Questo modello venne rimpiazzato nel dicembre 1967 dalla "280 SL", con cilindrata di 2778 cm³. Il modello uscì di produzione nel 1971, lasciandosi alle spalle molti cuori infranti.

"230 SL"
"250 SL"
"280 SL"
Motore

"M 127/II"
Anteriore - 6 cilindri in linea longitudinale - Cilindrata 2306 cm³ - Alesaggio 82 mm - Corsa 72,8 mm - Rapporto di compressione 9,3:1 - 4 supporti di banco - Valvole e albero a camme in testa, catena duplex - Potenza 150 CV DIN a 5500 giri/min - Iniezione meccanica Bosch con pompa a 6 pistoncini.

"M 129"
Anteriore - 6 cilindri in linea longitudinale - Cilindrata 2496 cm³ - Alesaggio 82 mm - Corsa 78,8 mm - Rapporto di compressione 9,5:1 - 7 supporti di banco - Valvole e albero a camme in testa, catena duplex - Potenza 150 CV DIN a 5500 giri/min - Iniezione meccanica Bosch con pompa a 6 pistoncini.
"M 130"
Anteriore - 6 cilindri in linea longitudinale - Cilindrata 2778 cm³ - Alesaggio 86,5 mm - Corsa 78,8 mm - Rapporto di compressione 9,5:1 - 7 supporti di banco - Valvole e albero a camme in testa, catena duplex - Potenza 170 CV DIN a 5750 giri/min - Iniezione meccanica Bosch con pompa a 6 pistoncini.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio a 4 marce sincronizzate; a richiesta, automatico a 4 rapporti; a richiesta dal 3/’66, manuale a 5 marce (ZF) - Freni anteriori. a disco, posteriori a tamburo - Pneumatici 185 HR14. Trazione posteriore - Cambio a 4 marce sincronizzate; a richiesta, manuale a 5 marce (ZF) oppure automatico a 4 rapporti - Freni aneriori e posteriori a disco - Pneumatici 185 HR14. Trazione posteriore - Cambio a 4 marce sincronizzate; a richiesta, manuale a 5 marce (ZF) oppure automatico a 4 rapporti - Freni anteriori e posteriori a disco - Pneumatici 185 HR14.
Corpo vettura Scocca portante in acciaio, porte e cofani in alluminio - Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti, molle elicoidali. Scocca portante in acciaio, porte e cofani in alluminio - Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti, molle elicoidali. Scocca portante in acciaio, porte e cofani in alluminio - Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti, molle elicoidali.
Dimensioni
e peso
Passo 2400 mm - Carreggiate anteriori e posteriori. 1485 mm - Lunghezza 4285 mm - Larghezza 1760 mm - Altezza 1305 mm (con hardtop) - Peso a vuoto 1380 kg (con hardtop). Passo 2400 mm - Carreggiate anteriori e posteriori 1485 mm - Lunghezza 4285 mm - Larghezza 1760 mm - Altezza 1305 mm (con hardtop) - Peso a vuoto 1440 kg (con hardtop). Passo 2400 mm - Carreggiate anteriori e posteriori 1485 mm - Lunghezza 4285 mm - Larghezza 1760 mm - Altezza 1305 mm (con hardtop) - Peso a vuoto 1440 kg (con hardtop).
Prestazioni Velocità massima 200 km/h. Velocità massima 195 km/h. Velocità massima 200 km/h.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Mercedes
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >