IL PONTE DEI SOSPIRI - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
21/07/2003 | di Redazione Ruoteclassiche
IL PONTE DEI SOSPIRI
Quello delle sospensioni posteriori è il cruccio del proprietario. È a ruote indipendenti, nel senso che ognuna vuol fare di testa propria. Un difetto che in questa vettura risalta ancor di più perché tutte le altre caratteristiche sono positive: dalle prestazioni al confort, dall’affidabilità alla dotazione di accessori.“Meno male che è una bella giornata”, esordisce […]
21/07/2003 | di Redazione Ruoteclassiche

Quello delle sospensioni posteriori è il cruccio del proprietario. È a ruote indipendenti, nel senso che ognuna vuol fare di testa propria. Un difetto che in questa vettura risalta ancor di più perché tutte le altre caratteristiche sono positive: dalle prestazioni al confort, dall'affidabilità alla dotazione di accessori.

"Meno male che è una bella giornata", esordisce Giorgio Marotta, direttore dell'"Istituto Superiore di Scienza dell'Automobile" di Modena, "perché sulle strade tutte curve delle nostre colline, se piove, la '280' diventa ingovernabile: basta un avvallamento e si mette di traverso". Giorgio proprio non riesce a fare pace con le sospensioni posteriori della sua Mercedes, sebbene ne conosca il comportamento da 14 anni.

Giorgio e suo padre nel 1989 notarono, presso il rivenditore Mercedes di Piacenza, una "280 SE" del 1971, ferma da tempo e nascosta in un sottoscala. Proveniva dal parco auto di un diplomatico residente a Monza: grigia metallizzata, con condizionatore, servosterzo e cambio automatico a quattro marce. La "280 SE" era in ottime condizioni (solo qualche ritocco sui parafanghi per rimediare ad alcuni graffi), ma i Marotta decisero di riverniciarla totalmente e di sostituire tutte le guarnizioni. Nei primi tempi la "280 SE" ha svolto il ruolo di auto di famiglia, con un utilizzo frequente e regolare, poi è stata trattata come una vera auto da collezione.

La qualità è elevata e ogni particolare appare progettato con cura. La visibilità è ottima e lo spazio a disposizione dei passeggeri è abbondante, ma la posizione di guida non entusiasma (i pedali sono lontani e il volante troppo vicino) e il bagagliaio, pur di ampie dimensioni, non è ben sfruttabile a causa della ruota di scorta. La vettura dimostra una brillantezza inaspettata per una berlina di trent'anni fa pesante una tonnellata e mezzo: si arriva ai 100 orari dopo una decina di secondi e la velocità di 200 all'ora è facilmente raggiungibile.

I freni, quattro dischi con servocomando, sono all'altezza di prestazioni e peso, ma il famigerato ponte posteriore in frenata provoca saltellamenti e perdite di aderenza se l'asfalto non è liscio. Il consumo si attesta sui 7 km con un litro.

Motore Anteriore 6 cilindri in linea - Cilindrata 2778 cm³ - Alesaggio 86,5 mm - Corsa 78,8 mm - Potenza 160 CV DIN a 5500 giri/min - Rapporto di compressione 9,5:1 - Coppia 24,5 kgm a 4250 giri/min. - Iniezione indiretta Bosch - Distribuzione monoalbero a camme in testa.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio automatico MB a 4 rapporti con convertitore di coppia - Comando a leva centrale (a richiesta) - Pneumatici 7.35-14 oppure 185-14.
Corpo vettura Berlina 5 posti, 4 porte - Carrozzeria portante - Sospensioni anteriori a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali e barra stabilizzatrice - Sosensioni. posteriori a ruote indipendenti, bracci longitudinali, molle elicoidali e compensatore idropneumatico - Freni a disco Ate con servofreno - Sterzo a circolazione di sfere con servosterzo (a richiesta).
Dimensioni e peso Passo 2750 mm - Carreggiata anteriore e posteriore 1480 mm - Lunghezza 4900 mm - Larghezza 1810 mm - Peso 1485 kg.
Prestazioni Velocità 190 km/h - Consumo medio 13 litri/100 km.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Mercedes
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >