Il sogno americano dell’ibrido - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
27/07/2020 | di Giosuè Boetto Cohen
Il sogno americano dell’ibrido
Nel quattordicesimo appuntamento con "Automobili nella tempesta", le prime ricerche americane sulle auto ibride e perchè ai tempi non ebbero successo.
27/07/2020 | di Giosuè Boetto Cohen

Più di mezzo secolo fa la General Motors si trovò pronta a lanciare una micro-car a propulsione ibrida. Ma il vento contrario ne bloccò la diffusione e tutto rimase come prima. Anzi, peggio, perché il traffico si moltiplicò e l’inquinamento urbano con esso. Ripercorriamo allora la sconosciuta avventura del “Progetto 512” e anche quella di una sua progenitrice ben più lontana: La Woods Dual Power del 1916. Cancellate dalla tempesta del disinteresse e dei grandi interessi economici.

L’invito a firma di Edward Cole, presidente della General Motors, era su cartoncino bianco, breve e convenzionale. Ma il tema della giornata “Il progresso dell’energia“ incuriosiva i giornalisti, ospiti del celebre centro di ricerca a Warren, Michigan, in una giornata di primavera del 1969. Da due anni una nuova legge, l’Air quality act, consentiva al Governo di effettuare ogni tipo di studi sulle emissioni e imporre restrizioni alla circolazione. In California, e in qualche altra metropoli, gli ingorghi di traffico erano già un problema. Ma la benzina costava ancora talmente poco (8 centesimi al litro) - e la nuova rete autostradale era talmente invitante - che immaginare rivoluzioni nel mondo dell’auto riusciva, francamente, difficile. Con questi occhi, e a due mesi dallo sbarco sulla Luna - che invece sembrava aprire grandi orizzonti - la stampa guardò correre nei piazzali della GM una delle prime ibride dell’era moderna. Una “mini-mini car” – così fu battezzata - per piccoli spostamenti urbani.

Più che un’auto, un giocattolo. Eppure, sia pur liofilizzata in dimensioni ridicole (come furono un po’ i commenti) dentro c’era l’idea di un motore a combustione interna accoppiato a uno elettrico, il primo per le basse velocità, l’altro per la distanza e la ricarica. A discapito del suo look da campo da golf, il progetto 512 fu la cosa più seria che sfilò davanti ai giornalisti alla GM. Si videro auto a vapore, a turbina, a cellule di combustibile (che triplicavano da sole il peso del veicolo), persino ipotesi di propulsione nucleare. Tutte irrazionali, o fuori tempo o inattuabili. Non la 512 ibrida, che con i suoi 200cc. a benzina abbinati al piccolo rotore, poteva viaggiare per 230 chilometri, a 50 all’ora. Il tutto producibile subito, a un prezzo possibile. Era - se solo si fosse voluto guardare - la progenitrice della Opel Ampera di casa GM e di ciò che solo negli ultimi anni si sta faticosamente facendo spazio. In molti, a posteriori, si chiedono perché la ricerca americana (ma non solo) non abbia “voluto guardare” seriamente al problema. E la 512 sia finita in un museo invece che nel garage di casa. Proprio mentre i rischi della dipendenza dal petrolio, del degrado ambientale e del traffico stavano diventando chiari.

L’ibrido di cent’anni fa. Facciamo ora un salto ancora più indietro nel tempo e prendiamo in mano un dépliant della ibrida “Woods Dual Power”. Che non è affatto una vettura giocattolo, ma può ospitare cinque persone, in una carrozzeria spaziosa, “lanciata” a 50 km/h (la stessa della piccola 512) e dotata persino di un freno rigenerativo. Niente male per essere nel 1916! La Woods di Chicago era un marchio molto serio che vendette 13.500 veicoli elettrici tra il 1899 e il 1918. La sua Dual Power era, insieme alle Detroit Electric, alle Studabaker e alle Owen Magnetic tra le vetture più avanzate del tempo. Un tempo in cui benzina, vapore e elettricità erano ancora tre alternative plausibili.Le caratteristiche colpiscono: velocità superiore del 40% alle vetture elettriche (anche se sempre inferiore a quelle a scoppio), cambio continuo, frizione elettromagnetica, possibilità di accoppiare le due trazioni in salita. Ma, soprattutto, autonomia svincolata dai punti fissi, grazie a un generatore sovradimensionato e all’uso combinato dei due motori. Perché allora la Dual Power è stata l’ultima auto costruita dalla Woods e ha visto, insieme alle concorrenti, il trionfo del motore a scoppio?

Pragmatismo americano. Sulle ragioni macroeconomiche, di alleanza tra industria, petrolieri e politica, si è detto quasi tutto. Vero è che nel panorama americano dopo la Grande Guerra (più ancora che in quello europeo) con le grandi distanze, l’assenza di strade e una rete elettrica limitata, una vettura a batterie o ibrida avrebbe dovuto funzionare davvero bene per convincere i suoi acquirenti. Un sistema propulsore più semplice, potente, con un combustibile facile da reperire, appariva la soluzione più pratica. E poi c’era l’eterno problema dei costi - che solo a cento anni di distanza sta, forse, avviandosi a una soluzione. La Woods costava quattro volte più di una Ford T. E questo, più di ogni altra considerazione, le staccò la spina.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >