IL TRIDENTE PUNGE IL CAVALLINO - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
03/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche
IL TRIDENTE PUNGE IL CAVALLINO
Vincere non annoia mai. Anche per sei anni di fila. Questo pensano tifosi e piloti della Ferrari. A Monza è grande festa, con Schumacher e Todt a festeggiare. Quando iniziano le gare, però, a primeggiare sono gli eterni rivali della Maserati, anche perché possono contare su vetture formidabili, come quella “450 S” che corse la […]
03/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche

Vincere non annoia mai. Anche per sei anni di fila. Questo pensano tifosi e piloti della Ferrari. A Monza è grande festa, con Schumacher e Todt a festeggiare. Quando iniziano le gare, però, a primeggiare sono gli eterni rivali della Maserati, anche perché possono contare su vetture formidabili, come quella "450 S" che corse la Mille Miglia, con Moss.

A Monza, per la chiusura della stagione, i protagonisti del Ferrari-Maserati Historic Challenge sono intervenuti al completo con oltre 70 vetture. Dopo la giornata di venerdì dedicata alle prove, il sabato mattina iniziano i concorrenti della griglia "B", riservata alle Sport con freni a tamburo.

La pista asciutta consente a Thomas Bscher di far valere la maggior potenza della sua Maserati "450 S": il pilota tedesco schizza in testa alla partenza e ci rimane per tutta la gara, vincendo sulla Maserati "300 S" di Max Werner e sulla Ferrari "250 Testa Rossa" di Carlos Monteverde. La "450 S" di Bscher è un modello particolare: fu venduta negli Stati Uniti a Carrol Shelby con il motore da 4,5 litri e vinse due Campionati SCCA (Sports Car Club of America). Quando fu necessario sostituire il propulsore, la Maserati non aveva disponibilità immediata di un'unità da 4,5 litri e così, d'accordo con il proprietario, fu installato un V8 da 5,6 litri con oltre 500 CV, un motore realizzato per i motoscafi entrobordo da corsa.

Nel pomeriggio tocca alla Gara Uno della griglia "C", riservata alle vetture Sport con freni a disco, fra cui spiccano due "250 GTO", tre "512 BB LM" e due Maserati "Tipo 61Birdcage". La corsa è vinta da Massimo Sordi su "512 BB LM", seguito da David Franklin su Ferrari "365 GTB/4 Competizione" e da Carlos Monteverde su Dino "206 S". La giornata termina con la Gara Uno della griglia "A", dominata da Tony Smith al volante della Ferrari "256 F1/FL"; al secondo posto Thomas Bscher su Maserati "250 S" e al terzo Alexander Boswell su Ferrari "625 F1".

La domenica scendono in pista i concorrenti della griglia "A" e vince ancora Tony Smith, seguito da Thomas Bscher e da Stefan Schollwoek su Maserati "6CM". Nella Gara Due della griglia "C" Paul Knapfield si impone su Massimo Sordi e David Franklin. Fra i concorrenti della griglia "B" i piloti Maserati rioccupano le prime due posizioni, seguiti da Carlos Monteverde.

TAGS maserati
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >