IL VASCELLO FANTASMA - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
13/12/2002 | di Redazione Ruoteclassiche
IL VASCELLO FANTASMA
Sembrava sparita dal panorama della auto storiche. Riappare oggi ancora ben conservata, con le sue targhe del 1946, le belle cromature e la vernice d’origine. Appartenne al conte Trossi, pilota degli Anni 30 e 40. Otto cilindri in linea di quasi sei litri con distribuzione a valvole laterali. Al contrario di quanto avvenne in Europa, […]
13/12/2002 | di Redazione Ruoteclassiche

Sembrava sparita dal panorama della auto storiche. Riappare oggi ancora ben conservata, con le sue targhe del 1946, le belle cromature e la vernice d'origine. Appartenne al conte Trossi, pilota degli Anni 30 e 40. Otto cilindri in linea di quasi sei litri con distribuzione a valvole laterali.

Al contrario di quanto avvenne in Europa, negli Usa le industrie automobilistiche si riconvertirono molto rapidamente alla produzione civile. Pertanto, i pochi fortunati che nel vecchio continente potevano permettersi un'auto nuova si rivolgevano al mercato americano: Ford, Chevrolet, Studebacker o addirittura Cadillac e Packard.

La nostra Packard "Clipper Super Eight Club Sedan" arrivò in Italia nel 1946, ordinata dal conte Carlo Felice Trossi, celebre pilota degli Anni 30 e 40 e costruttore di una monoposto da corsa a trazione anteriore e motore stellare, la Trossi-Monaco del 1935. Utilizzata per pochissimi anni, la Packard fu ereditata dalla figlia del conte, che la cedette nel 1985 a un collezionista piemontese; sarà messa all'incanto all'asta del 22 febbraio 2003 presso la Casa d'Aste Luzzago di Brescia.

La vettura ha percorso appena 54.000 km, la vernice presenta qualche alone dovuto a piccoli ritocchi, gli interni sono originali e la meccanica non è mai stata revisionata.

Disegnata da Howard Darrin, la "Clipper", presentata nel 1941, aveva una linea rivoluzionaria per una Packard: tetto stampato in un pezzo unico, pavimento con una sola saldatura, telaio ribassato. Accessori a richiesta erano il condizionatore e il servocomando elettrico su frizione e overdrive. I motori disponibili erano tre: un sei cilindri di 4 litri da 105 CV e due otto cilindri, un 4650 cm³ da 125 CV e un 5870 cm³ da 165 CV. La trasmissione era a tre marce manuali su tutti i modelli.

Motore 8 cilindri in linea - Cilindrata 5870 cm³ - Potenza 165 CV a 3600 giri/min - Rapporto di compressione 6,85:1 - Valvole laterali, aste e bilancieri - Carburatore doppio corpo Carter WDO 531 S.
Trasmissione Motore anteriore, trazione posteriore - Cambio a tre marce sincronizzate + RM - Comando al volante - Pneumatici 7.00x15.
Corpo vettura Coupé sei posti, due porte - Telaio a longheroni - Sospensioni anteriori a ruote indipendenti - Sospensioni posteriori a ponte rigido e balestre longitudinali - Freni a tamburo - Sterzo a vite e rullo.
Dimensioni e peso Passo 3210 mm - Lunghezza 5450 mm - Carreggiata anteriore 1490 mm, posteriore 1540 mm - Peso 1950 kg.

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >