Imola Classic 2025: le storiche da corsa tornano a rombare dopo 7 anni - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
28/07/2025 | di Andrea Paoletti
Imola Classic 2025: le storiche da corsa tornano a rombare dopo 7 anni
L’evento, organizzato da Peter Auto, ha visto sul circuito del Santerno una selezione di vetture dagli anni 60 alla prima metà dei 2000, con un raduno speciale dedicato alle Alfa Romeo
28/07/2025 | di Andrea Paoletti

Auto leggendarie su un circuito leggendario: con queste premesse si è svolta, dal 25 al 27 luglio, a distanza di sette anni dall’ultima edizione, Imola-Classic, manifestazione organizzata da Peter Auto, un'agenzia specializzata nell'organizzazione di eventi automobilistici competitivi, dai rally ai concorsi di eleganza fino alle gare in circuito dedicate alle auto d'epoca, tra cui Le Mans Classic, Spa-Classic, Estoril Classics e tanti altri.

SFOGLIA LA GALLERY

Un revival tutto Alfa Romeo

Più di 230 auto si sono ritrovate sullo storico tracciato romagnolo, suddivise in varie categorie a rappresentare epoche e tipologie che hanno fatto la storia dell’automobilismo sportivo e con la presenza anche di un folto gruppo di Alfa Romeo. Le vetture del Biscione erano impegnate nell’Alfa Revival Cup della quale Imola è stata la 4a tappa dopo Red Bull Ring, Vallelunga e Misano e che vedrà a settembre gli ultimi due appuntamenti della stagione, al Mugello e a Spa-Francorchamps. Il rombo inconfondibile di GTAm, Giulia Sprint GTA, GT Veloce 2000, Giulia Super, ha scaldato i cuori degli appassionati, in una terra che ha i motori nel sangue e ha risposto con entusiasmo anche al richiamo dell’urlo dei V10 e V12 dei prototipi e delle GT degli anni 90 e 2000, nonostante un furioso acquazzone che ha trasformato la pista in un acquitrino.

Leggende dell’endurance

Molte infatti le vetture più moderne ad animare le nove griglie che hanno dato modo a ogni equipaggio di confrontarsi ad armi pari e sfruttare adeguatamente il tempo a disposizione per familiarizzare con gli insidiosi saliscendi del tracciato dedicato ad Enzo e Dino Ferrari. Divise in due gruppi le mitiche auto da endurance con la Classic Endurance Racing 1 dedicata alle vetture di fine anni 60 e primi anni 70, con gioielli come Ferrari 512 M, Ford GT40, Porsche 917 K, 908 e 910 e una cospicua presenza di Chevron B8 e Lola T70 e T210. Nella Classic Endurance Racing 2 invece hanno dato battaglia le protagoniste degli anni 70 con, tra le tante, Ferrari 512 BBLM, BMW M1 Procar, Porsche 935.

Battaglie e sfide

Spazio anche alle auto da turismo della Classic Touring Challenge con le Alfa Romeo Giulia Sprint GTA ancora sugli scudi, affiancate da modelli sfiziosi come la Ford Cortina Lotus, auto a bordo della quale si mise in luce il grande Jim Clark e le possenti americane Chevrolet Corvette e Ford Mustang. Ancora vetture ex Campionato Europeo Turismo per la Heritage Touring Cup con BMW 3.0 CSL e 635 CSi, Ford Escort RS 1600 e Ford Capri RS 2600 e Alfa Romeo 1750 GTA. Una vera invasione poi quella delle Porsche 911 impegnate nella 2.0L Cup mentre tra le più ammirate ci sono sicuramente state le regine degli anni 60, ovvero le mitiche GT iscritte alla Sixties’ Endurance con una sfida all’ultima staccata tra le numerose Jaguar E-Type 3.8 e le Shelby Cobra 289.

Un salto di 50 anni per le GT

Agli estremi opposti invece le più anziane del gruppo, iscritte alla Gentlemen Challenge (Ferrari 250 GT SWB, Lotus Elite, Austin-Healey 100 e 3000, Porsche 356 e tante altre) e le GT e i prototipi degli anni 90 e 2010 dell'Endurance Racing Legends 1 (Maserati MC12, Ferrari 550 Maranello Prodrive, Aston Martin DBR9, Courage C65) e Endurance Racing Legends 2. Qui un nugolo di Porsche (993 GT2, 996 GT3 RS, 997 GT2 RS) hanno corso insieme a Ferrari 360 GTC e 430 GT3, BMW M3 E36 GTR e un’esotica Toyota Supra GT2. A sorprese si è palesata anche la Nissan R390 stradale di Erik Comas, una delle due sole esistenti al mondo, ma purtroppo non erano presenti le mitiche “Gruppo C”: la speranza è che si ripresentino alla prossima Imola-Classic.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Luglio 2025
Nel numero di luglio troverete la Mercedes 190 SL, il confronto tra la Fiat 124 Sport Spider e la MG B, la Nissan 300 ZX, una speciale Porsche Boxster e molto altro ancora
Scopri di più >