In vendita le 20 McLaren della collezione Mansour Ojjeh - Ruoteclassiche
Cerca
News
17/07/2025 | di Andrea Paoletti
In vendita le 20 McLaren della collezione Mansour Ojjeh
C'è anche l'ultima F1 stradale prodotta. Eccetto due esemplari, non hanno mai percorso un chilometro e sono state custodite da tecnici specializzati del costruttore inglese
17/07/2025 | di Andrea Paoletti

In certi casi è difficile dire se è più leggendaria la collezione di auto o il collezionista stesso. Personalmente, propendo per la seconda, visto che si tratta di una delle figure più influenti del mondo del motorsport degli ultimi 50 anni, con intuizioni geniali che hanno reso, appunto, Mansour Ojjeh un personaggio decisamente unico.

SFOGLIA LA GALLERY

L’avventura in Formula 1

Il miliardario franco-saudita, scomparso nel 2021, già tra la fine degli anni 70 e la prima metà degli anni 80 aveva messo insieme una più che rispettabile collezione che comprendeva varie Rolls-Royce, una Ferrari 250 GT Spider California e una 288 GTO, ma è con la scelta nel 1979 di sponsorizzare il team Williams con la sua TAG (Techniques d'Avant Garde) - conosciuta ai più per gli orologi Tag Heuer - che inizia la sua storia d’amore con la Formula 1. Il secondo passo, nel 1984, sarà infatti acquisire una partecipazione nella McLaren per poi avere un’influenza decisiva nelle sorti del team inglese, portandolo a diventare anche costruttore di auto stradali.

La McLaren F1 è anche merito suo

Non va dimenticato che fu lui a finanziare lo sviluppo dei motori turbo TAG-Porsche che dominarono la scena della Formula 1 e regalarono alla McLaren due titoli Costruttori e tre Piloti: la sua discreta presenza negli anni 90 e 2000 ha accompagnato ulteriori trionfi, con campioni come Senna, Hakkinen, Hamilton, ma soprattutto una spinta all’innovazione e all’eccellenza ingegneristica che ha trovato sfogo nella prima vettura stradale del marchio. Un debutto “col botto” tale è stato l’impatto della McLaren F1, auto rivoluzionaria e che continua a essere considerata da molti la migliore mai costruita, per l’eccezionale equilibrio tra prestazioni, dinamica, contenuti meccanici, tecnologici e di design. Un capolavoro che pare sia stato decisivo nel convincere Mansour Ojjeh a vendere la sua collezione per iniziarne una nuova, composta esclusivamente da McLaren: del resto si dice che l’idea di costruire la migliore auto stradale che il mondo avesse mai visto nacque proprio da una chiacchierata con Ron Dennis e Gordon Murray, durante l’attesa di un volo in ritardo al termine del Gran Premio d'Italia del 1988.

Tutti gli ultimi esemplari

La particolarità dei 20 esemplari della collezione - della cui vendita è stato incaricato Tom Hartley Jr - è che, a partire dalla F1 del 1998 fino alla Elva del 2023, si tratta degli ultimi realizzati nella propria serie di produzione. La chiusura di un cerchio e un tributo a colui che ha dato vita alla McLaren Automotive, tanto che il color arancione metallizzato, originariamente denominato “Yquem” come il raffinato vino Sauternes Premier Cru Supérieur che ritroviamo sulla quasi totalità dei veicoli, è stato ribattezzato in suo onore “Mansour Orange”, una tonalità personalizzata riservata esclusivamente alle sue auto. Tutte le supercar, eccetto due, sono in “condizioni di fabbrica”, ovvero estratte direttamente dalla linea di montaggio, riposte con cura in un garage climatizzato e sottoposte a manutenzione secondo le istruzioni dirette della McLaren. Le uniche due a essere state utilizzate sono la F1, che ha percorso poco più di 1.100 miglia (circa 1.770 km) e la P1 GTR che ha messo le ruote in pista durante alcuni eventi organizzati dalla Casa di Woking.

Molto più di una collezione

Ecco perché si tratta di molto di più di una collezione. Tra Senna GTR, Speedtail, Elva, 675 LT, 720 S Le Mans, P1, Sabre, Senna LM, c’è la prova tangibile della realizzazione della visione di un uomo la cui eredità filosofica è il faro che illumina la produzione delle sportive stradali McLaren. Chiunque riuscirà ad aggiudicarsi una qualsiasi di queste vetture non avrà acquistato solamente un’auto eccezionale, ma anche un pezzettino di storia, il cui valore non si può calcolare.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Luglio 2025
Nel numero di luglio troverete la Mercedes 190 SL, il confronto tra la Fiat 124 Sport Spider e la MG B, la Nissan 300 ZX, una speciale Porsche Boxster e molto altro ancora
Scopri di più >