Kei car: dalle origini ai primi anni 70 - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
03/05/2025 | di Andrea Paoletti
Kei car: dalle origini ai primi anni 70
Le piccole nipponiche sono un fenomeno che non ha eguali al mondo e che è sopravvissuto dal secondo dopoguerra fino a oggi
03/05/2025 | di Andrea Paoletti

Giappone e Italia condividono quella fase della motorizzazione di massa che va dalla ricostruzione, dopo la fine della SecondaGuerra Mondiale, fino al boom economico degli anni 60: da noi le utilitarie prendevano rapidamente il posto degli scooter, in Giappone le Kei car iniziavano la loro inarrestabile ascesa. Piccole e soprattutto leggere, la prima volta che furono regolamentate, nel 1949, erano letteralmente microscopiche: lunghe al massimo 2,8 metri e larghe un metro, con motori a due tempi da 100 cm3 o quattro tempi da 150 cm3. Regole talmente restrittive da essere cambiate dopo un solo anno, aumentando la cilindrata (fino a 300 cm3) e le dimensioni (rispettivamente, 3 metri e 1,3), e ancora nel 1951, mettendo un limite - di 360 cm3 per i quattro tempi e 240 cm3 per i due tempi - che sarebbe durato fino al 1975. Vediamo le più rappresentative nella nostra gallery.

SFOGLIA LA GALLERY

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >