Kei car: i modelli più rappresentativi degli anni 70 e 80 - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
14/05/2025 | di Andrea Paoletti
Kei car: i modelli più rappresentativi degli anni 70 e 80
Tra nuove normative e le prime versioni sportive, le minuscole auto giapponesi passano dalla crisi a una grande vivacità commerciale
14/05/2025 | di Andrea Paoletti

La prima metà degli anni 70 vide un inasprimento delle normative per le kei car che determinarono un brusco calo delle vendite e l’uscita da questo segmento da parte di Honda e Mazda. L’introduzione di una revisione annuale, insieme a nuovi requisiti anti-inquinamento portarono a un calo dell’80% nel 1975 rispetto solamente a cinque anni prima. Davanti alle lamentele dei costruttori, i legislatori nipponici decisero di intervenire, permettendo dal 1976 un aumento della cilindrata fino a 550 cm3 (essenziale per rientrare nei limiti stabiliti per le emissioni) e delle dimensioni (+2 cm in lunghezza e uno in larghezza). Inoltre, un’altra normativa finì per favorire (tra il 1981 e il 1989) i modelli che potevano avere anche un uso commerciale, tanto da renderli praticamente padroni del mercato. Con gli anni 80 arrivano turbocompressori, quattro ruote motrici e gli accessori prima riservati alle auto “normali”, come l’aria condizionata, lussi impensabili fino a pochi anni prima.

SFOGLIA LA GALLERY

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >