LA FORZA DEL DESTINO - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
28/11/2002 | di Redazione Ruoteclassiche
LA FORZA DEL DESTINO
Era nata per correre. Quasi tutte le sue simili erano infatti elaborate e trasformate in mostri da pista. Questa è una delle poche ancora in versione stradale, ma porta ben chiari i caratteri sportivi: carrozzeria con elementi in alluminio, niente servofreno né servosterzo, un motore rabbioso. Spinge che è un piacere questo sei cilindri: fluido, […]
28/11/2002 | di Redazione Ruoteclassiche

Era nata per correre. Quasi tutte le sue simili erano infatti elaborate e trasformate in mostri da pista. Questa è una delle poche ancora in versione stradale, ma porta ben chiari i caratteri sportivi: carrozzeria con elementi in alluminio, niente servofreno né servosterzo, un motore rabbioso.

Spinge che è un piacere questo sei cilindri: fluido, ma anche nervoso ed entusiasmante nel salire di giri; addirittura furioso quando si avvicina al regime di potenza massima. È questa la prima impressione che ci trasmette la "3.0 CSL" del '73 della collezione privata della BMW.

La "3.0 CSL" (l'abbreviazione sta per Coupé Sport Leichtbau, cioè leggera) è la versione "alleggerita" della "3.0 CSi". Espressamente concepita come base per la preparazione da corsa, è stata prodotta tra il 1971 e il 1975 in numero limitato di esemplari, la maggior parte dei quali è finita nelle mani di corridori privati. Molte quindi sono le "CSL" ampiamente modificate nel corso della loro carriera agonistica e, tra esse, poche sono oggi in condizioni d'uso.

La carrozzeria è molto curata nei particolari. Aprendo le porte, si notano i battitacco e le piastre di protezione in alluminio lucidato sulle battute e i vetri laterali, privi di cornici, si aprono integralmente con comando elettrico. I sedili anatomici Scheel, specifici per questa versione, sono in grado di sostenere pilota e passeggero durante una gara in pista, ma sono anche comodi e regolabili.

La "CSL" è priva di servosterzo e servofreno. Del primo si può fare a meno, ma della mancanza del secondo è bene tener conto: il pedale richiede uno sforzo notevole.

Motore 6 cilindri in linea - Cilindrata 3003 cm³ - Alesaggio 89,25 mm - Corsa 80 mm - Rapporto di compressione 9,5:1 - Valvole e albero a camme in testa - Potenza 200 CV a 5500 giri/min - Iniezione elettronica Bosch.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio a quattro marce sincronizzate, comando a leva sul tunnel centrale - Freni idraulici a disco con servofreno - Sterzo ZF-Gemmer a vite e rullo - Pneumatici 195/70 VR 14.
Corpo vettura Coupé a 2 porte - Carrozzeria portante in acciaio, porte e cofani in lega leggera - Avantreno McPherson, barra stabilizzatrice - Retrotreno a ruote indipendenti, molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici.
Dimensioni e peso Passo 2625 mm - Carreggiata anteriore 1466 mm - Carreggiata posteriore 1422 mm - Lunghezza 4630 mm - Larghezza 1730 mm - Altezza 1370 mm - Peso 1270 kg.
Prestazioni Velocità 220 km/h - Accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,5 sec. - Consumo medio 17,5 l /100 km.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS bmw
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >