La mobilità sostenibile del Museo Nicolis al Ci.Te.Mo.S - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
04/10/2019 | di Andrea Zaliani
La mobilità sostenibile del Museo Nicolis al Ci.Te.Mo.S
Al Ci.Te.Mo.S 2019 il Museo Nicolis espone due originali mezzi a zero emissioni
04/10/2019 | di Andrea Zaliani

In occasione della terza edizione del Ci.Te.Mo.S, rassegna della tecnologia e della mobilità sostenibile, il Museo Nicolis espone in pubblico due originali mezzi a zero emissioni

Il Nicolis sarà infatti presente alla manifestazione - organizzata da Confartigianato Imprese Vicenza - con l’auto elettrica Baker, Rauch & Lang del 1919, che quest’anno festeggia i 100 anni, e la bici del pompiere, costruita per i vigili del fuoco che operavano all’interno delle industrie petrolchimiche.

SFOGLIA LA GALLERY

Auto e bici a zero emissioni. Nei primi anni del secolo scorso la trazione elettrica ha un discreto successo, specialmente negli USA, tanto che nel 1912 sono circa diecimila i veicoli a zero emissioni prodotti. La trazione elettrica dagli Anni ‘20 verrà utilizzata prevalentemente per usi commerciali come, per esempio, i furgoncini dedicati alla distribuzione del latte. L’esemplare della Baker, Rauch & Lang esposto al Ci.Te.Mo.S si può guidare, tramite una barra, sia dai sedili anteriori che dai sedili posteriori. In tal caso i sedili anteriori ruotano formando un perfetto salotto. Le sue peculiarità sono completate da una potenza pari a 11 cv, una velocità massima di 60 km/h e un’autonomia di circa 70 chilometri. La dotazione della bicicletta da pompiere, invece, comprende la manichetta per l’acqua arrotolata nel telaio, un becco a lancia, un piede di porco, una piccola ascia, la sirena (funzionante tramite attrito sulla ruota anteriore ) il casco e un fanale a carburo. Le manopole e i pedali sono in legno, mentre il freno è previsto solo sulla ruota anteriore.

Ci.Te.Mo.S. Giunto alla sua terza edizione, il festival diventa una manifestazione nazionale e affronta, nei dibattiti che si susseguiranno dal 4 al 12 ottobre, il tema della sostenibilità coniugata alla mobilità sorretta dalle nuove tecnologie, ovvero l’energia propulsiva della nostra era. Nel corso della settimana raccoglierà istanze, progetti e idee sui grandi temi che impongono ad amministratori pubblici, esperti, manager e politici un massiccio impegno per salvaguardare il futuro delle nuove generazioni.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >