È stata inaugurata il 19 aprile, presso il Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino (VI), la mostra "Lassù sulla montagna", singolare rassegna dedicata agli uomini e ai mezzi che nel corso della storia hanno domato le vette.
Da Annibale che attraversò le Alpi nel 218 a.C. sino ai giorni nostri, un percorso tra macchine, meccanismi, attrezzature più o meno tecniche, documenti, divise, cimeli, curiosità. Qualche esempio? La tenda della spedizione Monzino del 1973 sull'Everest, l'autoambulanza Fiat "2B" utilizzata da Ernst Hemingway nel suo soggiorno a Bassano del Grappa nel 1918, la slitta che, si dice, fosse stata impiegata anche da Vittorio Emanuele III, gli infaticabili camion Fiat "18BL" e "15Ter", la colossale trattrice Fiat "20B" della Grande Guerra, le moto Enduro che ancora oggi l'Esercito Italiano usa per muoversi sui terreni più impervi.
E poi l'angolo delle lettere dal fronte, con immagini e scritti particolarmente toccanti, e una sezione dedicata alle trasmissioni, dal piccione viaggiatore alle odierne parabole satellitari. La rassegna farà da cornice nei prossimi mesi a una serie di eventi collaterali, che proseguiranno fino al giorno di chiusura, il 4 novembre; il più importante è stato proprio il mese scorso, con l'adunata nazionale degli Alpini, svoltasi a Bassano del Grappa il 10-11 maggio.
LA MONTAGNA DEGLI ALPINI (E NON SOLO)
È stata inaugurata il 19 aprile, presso il Museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d’Ezzelino (VI), la mostra “Lassù sulla montagna”, singolare rassegna dedicata agli uomini e ai mezzi che nel corso della storia hanno domato le vette. Da Annibale che attraversò le Alpi nel 218 a.C. sino ai giorni nostri, un percorso tra macchine, meccanismi, […]
11/06/2008
|
di
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >