"Le Fuoriserie", in edicola il quinto volume - Ruoteclassiche
Cerca
News
12/06/2013 | di Redazione Ruoteclassiche
“Le Fuoriserie”, in edicola il quinto volume
L’annunciata nascita della Fiat “850” crea grandi aspettative tra i carrozzieri, sicuri che il nuovo modello possa dare a tutti grandi opportunità di lavoro. Della “600” era stato realizzato un numero incredibile di versioni fuoriserie, “speciali” ed “elaborate”, che incontrarono un buon successo commerciale. Ora, meglio attrezzati e alcuni dotati di una propria rete commerciale, […]
12/06/2013 | di Redazione Ruoteclassiche

L'annunciata nascita della Fiat “850” crea grandi aspettative tra i carrozzieri, sicuri che il nuovo modello possa dare a tutti grandi opportunità di lavoro. Della “600” era stato realizzato un numero incredibile di versioni fuoriserie, “speciali” ed “elaborate”, che incontrarono un buon successo commerciale. Ora, meglio attrezzati e alcuni dotati di una propria rete commerciale, sono tutti pronti a raccogliere la nuova sfida. Nel frattempo il listino dei carrozzieri è già ricco di offerte interessanti che vanno a occupare tutte le nicchie di mercato lasciate libere dalle case costruttrici.

Con Ruoteclassiche di giugno arriva in edicola il quinto volume de “Le Fuoriserie” (144 pagine a 4,70 euro in più rispetto al prezzo della sola rivista), che raccoglie l’intera produzione realizzata dai carrozzieri italiani tra il 1964 e il 1965. Primeggiano naturalmente le versioni sportive, come la Fiat “1100 D” spider della Osi, la Fiat “1600 S” di Fissore, disponibile in versione spider e coupé e le Fiat “1500” di Allemano, Moretti, Scioneri, Ellena e Vignale. Tra queste, la più richiesta è la “1500 GT” realizzata da Ghia, originalissima nella linea, ottima nelle finiture. Un mercato altrettanto florido è quello delle giardinette, nel quale Ghia e Viotti si sono ritagliati una fetta interessante. Zagato invece continua a mantenere il monopolio delle sportive da corsa. Il grande pubblico dovrà aspettare il Salone di Torino per vedere la nuova Fiat “850”, mentre i carrozzieri si mettono subito al lavoro creando originali fuoriserie. Tra i primi Moretti e Siata, poi Vignale (che monta anche un motore elaborato da Giannini), Osi, Zagato, Francis Lombardi, Boneschi e Savio. Ellena e Abarth ne derivano addirittura una “1000” spider. Savio la trasforma in spaziosa cabriolet, Caprera in giardinetta e Mantelli ne fa una quattro porte. Nessuno di questi modelli, però, ripeterà le fortunate vendite delle fuoriserie su base Fiat “600”. Non solo: le voci che sarebbe stata la stessa Fiat a produrre versioni speciali del suo nuovo modello, subito confermate nel 1965 con la presentazione a Ginevra di una spider e di una coupé, fanno desistere i carrozzieri da successivi e rischiosi esperimenti. In compenso brillano nuove creazioni, tutte di gran classe come l’Alfa Romeo “2600 SZ” e la Lancia “Flaminia Sport 3C” di Zagato, l’Asa “1000” di Bertone, l’Osca “1600 GT” e la Lamborghini “350 GT” di Touring.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >