Le Mans Classic, un assaggio aspettando luglio - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News
27/01/2018 | di Redazione Ruoteclassiche
Le Mans Classic, un assaggio aspettando luglio
Spuntano le liste provvisorie delle macchine e degli equipaggi che prenderanno parte alla nona edizione di Le Mans Classic, rievocazione storica indetta per la prima volta nel 2002 che ripercorre i fasti della gara di durata francese. Una classicissima dell'automobilismo sportivo e da sempre un palcoscenico di livello assoluto, sia per le Case automobilistiche sia per i piloti.
27/01/2018 | di Redazione Ruoteclassiche

Spuntano le liste provvisorie delle macchine e degli equipaggi che prenderanno parte alla nona edizione di Le Mans Classic, rievocazione storica indetta per la prima volta nel 2002 che ripercorre i fasti della gara di durata francese. Una classicissima dell'automobilismo sportivo e da sempre un palcoscenico di livello assoluto, sia per le Case automobilistiche sia per i piloti.

Tra i principali marchi che hanno trionfato alla 24 Ore di Le Mans figurano - rigorosamente in ordine alfabetico - Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Bugatti, Ferrari, Ford, Jaguar, Matra, Mazda, McLaren, Mercedes, Peugeot, Porsche e Renault; altrettanto illustre l'elenco dei piloti che, edizione dopo edizione, sono saliti sul gradino più alto del podio: Tazio Nuvolari, Juan-Manuel Fangio, Graham Hill, Henri Pescarolo, Jacky Ickx, Mario Andretti, per citarne alcuni.

Lo scorso appuntamento, tenutosi nel 2016 (la manifestazione a volte salta qualche anno) ha visto omaggiare anche le vetture sport degli anni 80 e 90 costruite secondo il regolamento FIA Gruppo C. Per l'appuntamento del 2018 - nel weekend del 6-7-8 luglio - tra le altre, sono attese in questo raggruppamento la Jaguar XJR-9 (vettura che vinse a Le Mans nel 1988, riportando al successo la Casa britannica dopo 31 anni di digiuno) e la Peugeot 905 s (vincitrice nel 1992 e nel 1993).

Le 500 auto da competizione che si daranno battaglia tra i cordoli, selezionate tra le partecipanti alle edizioni dal 1923 al 1981, sono state suddivise nei seguenti sei gruppi: grid 1 (1923-1939), grid 2 (1949-1956), grid 3 (1957-1961), grid 4 (1962-1965), grid 5 (1966-1971) e grid 6 (1972-1981). Ecco alcune tra le macchine più importanti: Delahaye 135 S (Grid 1), D-Type Jaguars (Grid 2), Ferrari 250 GTs (Grid 3), Ford GT40s (Grid 4 and 5), Porsche 917 LHs (Grid 5), Ferrari 512 Ss (Grid 5), Howmet TX (Grid 5), Ferrari 512 BBLMs (Grid 6) e Inaltera (Grid 6).

389 i piloti iscritti: 134 francesi, 81 inglesi, 13 americani e 9 giapponesi (in totale le nazionalità rappresentate sono 26). Confermata anche la presenza di tre ex piloti di Formula 1: René Arnoux su una BMW M1 Procar del 1979, Jacques Laffite su una Lola T70 Mk III del 1966 e  Jochen Mass su una Porsche 911 Carrera RSR 3.0 del 1974.

Alberto Amedeo Isidoro

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >