X

Le Opel storiche in scena al Museo Barca Lariana

Le storiche con il Blitz sulla calandra sono state protagoniste sul Lago di Como, dove Opel Fans Italy e Opel Manta Fans Italy hanno dato vita all’evento Le Opel Storiche al Museo Barca Lariana. Quasi 50 vetture con più di trent’anni sulle spalle – provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Austria, Croazia, Germania, Olanda e Svizzera – hanno animato la cornice di Pianello del Lario il 20 settembre 2025, confermando quanto il marchio di Rüsselsheim continui ad avere un pubblico fedele.

Dalle prime Rekord alle sportive GT

La palma della decana è andata a una Olympia Rekord del 1953 giunta dalla Svizzera, mentre le più “giovani” del raduno erano una Omega B e una Vectra B. Non poteva mancare una folta rappresentanza di Ascona B e Manta B, modelli che proprio nel 2025 festeggiano i cinquant’anni dal lancio. Sempre ammirate le linee filanti della Manta A e della GT 1900, quest’ultima con quel tocco di Corvette in scala ridotta che ne decretò il successo commerciale. Dall’Olanda sono arrivate due Senator B 3.0, mentre tra le tante Rekord C – in versione berlina, coupé e Caravan – spiccava una Kadett C GT/E 1900 in livrea giallonera.

Esposizione unica al mondo

La tappa più suggestiva è stata la visita al Museo Barca Lariana, ospitato in un’ex filanda ottocentesca e custode di oltre 300 anni di storia nautica sul Lario. Non solo barche e motori, ma racconti di contrabbando notturno, memorie scolastiche e persino ricordi cinematografici: tra i pezzi esposti figura la celebre Balbianello, usata nel 1941 per le riprese de I Promessi Sposi. Le guide hanno accolto oltre cento visitatori, conducendoli in un percorso che attraversa secoli di cultura navale e i cantieri che hanno reso celebre il lago di Como: Abbate, Colombo, Matteri, Molinari, Mostes, Taroni e naturalmente Riva.

Il fascino dell’acqua

Il legame con il mondo nautico non è poi così insolito. Nel corso della conferenza, Jens Cooper, responsabile tecnico dell’Opel Classic Museum di Rüsselsheim, ha ripercorso l’evoluzione stilistica di Ascona e Manta B. A fare da cornice al dibattito, il ricordo delle avventure nautiche Opel: come l’“Opel II”, planante del 1926 costruito da Lürssen, con due motori Maybach da 260 CV l’uno. Con quella barca Fritz von Opel trionfò nelle competizioni parigine del 1927 e nel campionato ADAC sul lago Templin. Due targhe raffiguranti proprio l’“Opel II” sono state donate a Ferdinando Zanoletti, presidente del Museo Barca Lariana, e allo stesso Jens Cooper.

Anniversari e convivialità

Il raduno si è concluso a tavola, ma non sono mancati i momenti ufficiali: consegna di medaglie commemorative dedicate al 50° anniversario di Ascona B e Manta B, libri e gadget messi a disposizione da Opel Classic. Nel 2026 tornerà il Meeting Internazionale Opel Storiche – giunto alla XIII edizione – e si celebrerà anche il 30° anniversario di Opel Manta Fans Italy. Due appuntamenti già cerchiati di rosso sul calendario degli appassionati.

Tutte le news di Ruoteclassiche
Eventi
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi)
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione
al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00
All rights reserved / Privacy / Informativa Cookie completa / Gestione Cookie