È sotto certi aspetti sorprendente riguardare le pubblicità delle utilitarie a metà degli anni 70, viste come la soluzione a problemi di traffico che, con gli occhi di oggi, fanno quasi sorridere. Eppure è proprio in questa decade che si impone uno schema - motore anteriore trasversale e trazione a sua volta davanti - che diventerà la formula magica con la quale verranno da quel momento prodotte la totalità delle piccole. Sono anni in cui le forme squadrate la fanno da padrone, in ossequio al design imperante all’epoca, ma anche anni in cui vengono studiati e realizzati grandi progressi in termini di sicurezza, ergonomia dell’abitacolo, capacità di plasmare le plastiche in forme nuove per assecondare le idee dei designer. Sono anni in cui la sfida tra le Case automobilistiche diventa accesissima, nascono modelli iconici destinati a rimanere in auge per molto tempo e, in alcuni casi, ad arrivare fino ai nostri giorni. Vediamoli nella nostra gallery.
Auto
13/06/2025
|
di
Le utilitarie degli anni 70: alla conquista della città
L’esigenza di vetture più compatte e facili da parcheggiare nei centri urbani sempre più trafficati porta alla nascita di una nuova generazione di modelli, quasi tutti a trazione anteriore
13/06/2025
|
di
Info Sponsorizzata
Veicoli storici: istruzioni per l’uso tra normative e certificazioni
ASI opera da quasi sessant’anni nel settore, promuovendo la conservazione e il recupero di qualsiasi veicolo che abbia compiuto vent’anni
Info Sponsorizzata
ASI Net Zero Classic: le storiche e la sostenibilità
Proteggere il futuro del pianeta e allo stesso tempo quello del motorismo storico: una delle nuove mission di ASI
In edicola
Segui la passione
Luglio 2025
Nel numero di luglio troverete la Mercedes 190 SL, il confronto tra la Fiat 124 Sport Spider e la MG B, la Nissan 300 ZX, una speciale Porsche Boxster e molto altro ancora
Scopri di più >