Leonardo Fioravanti compie 85 anni - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
31/01/2023 | di Redazione Ruoteclassiche
Leonardo Fioravanti compie 85 anni
Leonardo Fioravanti, il designer storico delle Rosse, compie 85 anni: è lo storico designer Ferrari
31/01/2023 | di Redazione Ruoteclassiche

È il papà delle Ferrari più belle. Leonardo Fioravanti, il designer storico delle Rosse, compie oggi 85 anni

Tra gli anni 60 e 80, ha messo la firma su opere d’arte come Ferrari 365 Daytona, Ferrari 308 GTB e Ferrari 365 GT4 2+2. Poi sulle altre Rosse: Dino, 512 Berlinetta Boxer, 288 GTO, 348. Leonardo Fioravanti, classe 1938, compie oggi, 31 gennaio 2023, 85 anni. In una videointervista a Ruoteclassiche aveva ripercorso la sua carriera e illustrato i suoi progetti.

I motori nel sangue. Leonardo Fioravanti nasce a Milano nel 1938. Si iscrive alla facoltà di Ingegneria Meccanica al Politecnico milanese, dove si laurea nel 1963. Affina le sue conoscenze meccaniche partecipando, da pilota, a varie corse automobilistiche. Nel 1964 è assunto a Torino in Pininfarina. Fino al 1987 disegna numerose vetture del Cavallino rampante, tra cui Dino 206, 365 Daytona, P5, P6, 512 Berlinetta Boxer, 365 GT4 2+2, 308 GTB(quella di Magnum P.I.), 288 GTO e 348. Diventa direttore generale del Centro Studi & Ricerche in Pininfarina nel 1972, nel 1985 assume anche la carica di amministratore delegato.

A Maranello. Leonardo Fioravanti passa alla Ferrari nel 1988, prima come vice direttore generale, poi come amministratore delegato di Ferrari Engineering. Altro passo importante, intanto, nel 1987, quando fonda con i figli la Fioravanti Srl a Moncalieri, specializzata in studi di architettura, e naturalmente automotive, attiva ancora oggi. È poi, nel 1989, responsabile del Centro Ricerche Fiat; l’anno successivo è anche direttore del Centro Stile Fiat Auto.

Dopo la Fiat. Dal 1991, lasciata la Casa torinese, continua a occuparsi di automotive, con le concept Sensiva (1994), Flair (1996) e Vola (2000, con il particolare brevetto del tetto rotante). E, ancora, firma la Ferrari Superamerica derivata dalla 575 Maranello (2005, adotta il "tetto o Fioravanti a rotazione"), fuoriserie come la Ferrari SP1 (2008) e vetture di produzione ad alte prestazioni come la Lexus LF-A (2005). Del 2012 e 2013 le cinesi Baic, la Concept 900 e la show car C90L.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >