Italdesign: Giugiaro vende tutto - Ruoteclassiche
Cerca
News / Personaggi
02/07/2015 | di Redazione Ruoteclassiche
Italdesign: Giugiaro vende tutto
Dopo 47 anni, l’azienda creata nel 1968 da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani, non è più del suo fondatore. Giugiaro ha infatti ceduto oggi al Gruppo Volkswagen il 9,9% delle azioni che ancora deteneva, dopo la vendita della maggioranza al colosso tedesco nel 2010, e lascia l’azienda. Nella sostanza, la Italdesign non era più sua, […]
02/07/2015 | di Redazione Ruoteclassiche

Dopo 47 anni, l’azienda creata nel 1968 da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani, non è più del suo fondatore. Giugiaro ha infatti ceduto oggi al Gruppo Volkswagen il 9,9% delle azioni che ancora deteneva, dopo la vendita della maggioranza al colosso tedesco nel 2010, e lascia l'azienda. Nella sostanza, la Italdesign non era più sua, ma con l’operazione odierna Giugiaro ufficializza la sua uscita definitiva dal polo stilistico che aveva creato e nel quale sono nati numerosi capolavori e oltre 200 modelli entrati in produzione (vedi inserto Ruoteclassiche n°72, Aprile 2015, dedicato all’opera di Giugiaro).

La decisione di lasciare l’incarico di presidente onorario e membro del consiglio di amministrazione, oltre che di azionista di minoranza, coinvolge anche la figura del figlio Fabrizio, anche lui seduto nel consiglio di amministrazione. Da oggi quindi la Italdesign è al 100% di proprietà del Gruppo Volkswagen/Audi. Segnali premonitori di una più decisa volontà tedesca di far entrare l’Italdesign nell’orbita Vw/Audi, considerandola alla stregua di una divisione e non più di un satellite, si erano già avuti lo scorso anno con la nomina a capo dello stile Italdesign Wolfgang Egger, designer tedesco di scuola italiana, entrato in Alfa Romeo nel 1986 poi a capo del Centro Stile Alfa Romeo (1993-1998) quindi in Seat, Audi e infine il ritorno in Italia a Moncalieri. Segnali che oggi si sono concretizzati.

Sembrava impossibile però che il fondatore di un marchio storico come l’Italdesign abbandonasse la propria impresa. Invece è successo. Certo, non è il primo imprenditore a cui capita un fatto simile: anche Steve Jobs lasciò la Apple per poi riconquistarla molti anni dopo. Ma per Giugiaro, che il sette agosto compirà 77 anni, è probabile che questo addio sia definitivo. Resta il mistero delle cause che hanno spinto il “Car designer del secolo” (lo ha stabilito una giuria di giornalisti nel 1999) a compiere questo clamoroso gesto.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >