LUCIANO HA FERMATO I CRONOMETRI - Ruoteclassiche
Cerca
News
03/03/2011 | di Redazione Ruoteclassiche
LUCIANO HA FERMATO I CRONOMETRI
Ha vissuto tutto in modo estremo: la passione per le auto d’epoca e la regolarità, la rivalità sportiva, l’asprezza nelle dispute, la squisita gentilezza con la quale ti regalava uno dei bonsai che coltivava a centinaia nella sua casa vicino a Trieste; in maniera altrettanto estrema, Luciano Viaro se n’è andato il 21 febbraio. “Big […]
03/03/2011 | di Redazione Ruoteclassiche

Ha vissuto tutto in modo estremo: la passione per le auto d'epoca e la regolarità, la rivalità sportiva, l'asprezza nelle dispute, la squisita gentilezza con la quale ti regalava uno dei bonsai che coltivava a centinaia nella sua casa vicino a Trieste; in maniera altrettanto estrema, Luciano Viaro se n'è andato il 21 febbraio.

"Big Luciano" è stato uno dei padri della regolarità, fin dagli anni Sessanta. Con i tratti tipici della sua genialità, aveva trasformato la passione per i cronometri nell'azienda che da circa vent'anni serve i cronometristi e i regolaristi di tutto il mondo. Ha vinto tutto il possibile, comprese tre Mille Miglia, anche nelle "versioni" argentina e giapponese.

Con dedizione e puntiglio ha organizzato la squadra corse Alfa Romeo, ma ha anche gareggiato con gloriose Lancia, come la "Fulvia HF" di Munari e Mannucci o la "Stratos" Alitalia. Luca Bergamaschi, organizzatore del G.P. Nuvolari, che vinse con lui la M.M. del 2007, ha detto: "È una perdita gravissima; la rivalità tra Luciano Viaro e Giuliano Canè ha rappresentato per l'automobilismo storico ciò che Bartali e Coppi hanno fatto per il ciclismo".

Ricordando la preziosa collaborazione di Luciano Viaro con la nostra rivista, tutta la redazione di Ruoteclassiche si unisce al dolore della famiglia. Addio Luciano.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >