Master Restauratori Auto d’Epoca, a scuola di sartoria - Ruoteclassiche
Cerca
News
25/07/2019 | di Alberto Amedeo Isidoro
Master Restauratori Auto d’Epoca, a scuola di sartoria
La classe del Master Restauratori Auto d’Epoca è stata ospite di Trinchero&Rubberfil, azienda attiva nella produzione di rivestimenti per auto d’epoca
25/07/2019 | di Alberto Amedeo Isidoro

La classe del Master Restauratori Auto d’Epoca è stata ospite di Trinchero&Rubberfil, azienda specializzata nella produzione di capote e rivestimenti interni per auto d’epoca

Restaurare l’interno di un’auto d’epoca è una vera e propria arte. Richiede grande esperienza, materiali di qualità e, non ultima, una destrezza manuale fuori dal comune. I ragazzi del Master Restauratori Auto d’Epoca l’hanno intuito sin dai primi minuti della lezione odierna, svoltasi tra le mura della Trinchero&Rubberfil, realtà di Venaria Reale (TO) specializzata da tre generazioninel restauro e nel rifacimento di sedili, pannelli porta e capote per auto d’epoca. Divisa in due gruppi, la classe ha lavorato al rivestimento in pelle di un poggiabraccio e alla sellatura di una capote.

Un trionfo di pelle. “Quello che svolgiamo nelle nostre officine è un lavoro di alta sartoria”, afferma Matteo Trinchero, CEO di Trinchero&Rubberfil. “I disegni dei rivestimenti vengono effettuati con un programma CAD”, ci spiega, “ma prima di tagliare la pelle i nostri artigiani prendono carta e matita ed eseguono la sagomatura a mano”. Importantissima anche la scelta della pelle che, precisa Angelo Benvenuti, responsabile tecnico della selleria, “è subordinata all’utilizzo e alla funzione del componente che andremo a rivestire. Le parti soggette a carichi importanti, come per esempio la seduta dei sedili, sono realizzate con imbottiture più pesanti”. I ragazzi hanno imparato a tagliare sia la pelle sia la finta pelle, accorgendosi immediatamente delle differenze: molto più complicato seguire le linee tracciate sulla pelle naturale, “specie con spessori superiori a 1,2 millimetri”, sottolinea Benvenuti.

Un taglia e cuci da maestro. Per i ragazzi è stato affascinante anche scoprire come nasce una capote. Trinchero&Rubberfil ne realizza di diversi tipi e per tutti i modelli di auto storiche, anche su specifiche richieste dei clienti. Gli artigiani e le esperte sarte della Rubberfil, la divisione dell’azienda specializzata nella realizzazione di questi componenti, hanno mostrato tutte le operazioni necessarie per ottenere il prodotto finito. In particolare, la classe si è esercitata nel taglio e nella cucitura di tessuti a triplo strato e nella saldatura dei lunotti. Operazioni delicate e laboriose, che gli operai della Trinchero&Rubberfil compiono abitualmente in un giorno pieno di lavoro: è quanto serve per confezionare una capote pronta per essere installata.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >