La Freccia Rossa fa rotta su Toscana e Lazio - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
13/06/2024 | di Gaetano Derosa
La Freccia Rossa fa rotta su Toscana e Lazio
La terza frazione ha portato le oltre 440 auto della 1000 Miglia da Viareggio a Roma, attraverso panorami mozzafiato che hanno reso famosa l’Italia in tutto il mondo. Tanto pubblico ai lati delle strade, uno spettacolo unico. Vesco-Salvinelli sempre leader della gara di regolarità
13/06/2024 | di Gaetano Derosa

Una terza tappa della 1000 Miglia 2024 splendida in tutti i sensi, con l’attraversamento di borghi incantevoli come Castagneto Carducci, tanto da annullare il broncio per uno scroscio di pioggia in mattinata. Queste, in sintesi, le forti emozioni che gli equipaggi della Freccia Rossa hanno vissuto nel corso della frazione che da Viareggio ha portato le auto nella capitale d’Italia. Molto belle le prove a cronometro attorno al lago di Bolsena, con la strada non asfaltata, un momento che ha richiamato le gloriose edizioni della 1000 Miglia anteguerra.

Sfilata in via Veneto. Raggiunta la capitale, il consueto controllo orario di fine tappa ha atteso le storiche nel parco di Villa Borghese. I primi equipaggi hanno varcato l’arco dellaPorta Pinciana poco dopo le 20.30, precedute dalle Rosse del FerrariTribute, dalle supercar della1000 Miglia Experiencee dalle vetture full electric della 1000 Miglia Green. Il centro di Roma si è così animato del rombo inconfondibile delle auto costruite fra il 1927 e il 1957, che dopo aver percorso via Veneto sono state presentate sullapedanaappositamente allestita, uno spettacolo unico al mondo.

Un bacio al Colosseo. Conclusa la sfilata, le auto sono passate davanti alColosseoper un colpo d’occhio unico degno dellaCorsa più bella del mondo.Al giro di boa, la classifica vede al comando l’Alfa Romeo 6C 1750 del 1929 di Vesco-Salvinelli seguita dalla Lancia Lambda Casaro del 1927 di Fontanella-Covelli. La terzo posto ora c’è l’OM 665 Superba del 1929 di Turelli-Turelli.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >