Modellismo: l'Alfa Romeo Giulia TI - Ruoteclassiche
Cerca
Quattroruotine
01/06/2024 | di Alberto Bonvicini
Modellismo: l’Alfa Romeo Giulia TI
Il marchio Mitica continua con questo “diecast” del Biscione ad ampliare il proprio catalogo in scala 1:18 con pietre miliari della storia automobilistica nazionale. Vediamo com’è fatta
01/06/2024 | di Alberto Bonvicini

Giugno 1962, all’Autodromo di Monza fa il proprio debutto la Giulia TI, dimostrando di meritare quella sigla “Turismo Internazionale” con un motore 1600 da 92 CV e una velocità massima di 170 km/h. Una berlina di gran livello, nata in un’epoca automobilistica indimenticabile.

Il modello. La linea dell’auto è giusta: le tante modanature che la carrozzeria offriva sembrano esserci tutte, anche l’assetto e l’altezza da terra appaiono corretti. La carrozzeria, in metallo, è verniciata in maniera perfetta in tutti e quattro i colori tra cui sceglierla: Grigio grafite, Acqua di fonte, Verde muschio e Amaranto.

Dettagli. Essendo un modello dotato di portiere anteriori apribili, il compromesso produttivo sulle “fughe” delle parti mobili rispetto al resto è d’obbligo in quanto questo, a volte, rientra nel metro di valutazione generale. Il proseguimento sulla linea del battitacco da anteriore a posteriore con la stessa dimensione, armonizza benissimo la linea,; precise le chiusure.

Cromature e interni. Brillanti e pulite le cromature per paraurti, cerchi, maniglie e calandra, mentre gruppi ottici anteriori e posteriori sono ben fatti e i profili vetri nella norma. Una volta aperta possiamo valutare meglio l’abitacolo. I pannelli interno porta sono riprodotti in maniera accurata. Presenti maniglie cromate e profili; bene volante e plancia e anche le sedute sono fedeli all’originale.

Prezzo. La quotazione si aggira attorno ai 90 euro, con una tiratura di 500 esemplari per colore. Per gli amanti delle forze dell’ordine sono disponibili la versione Carabinieri Roma e Squadra Mobile Milano.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >