Modellismo: Bugatti Type 59 (1935), una cinquina per pochi - Ruoteclassiche
Cerca
Quattroruotine
02/09/2024 | di Alberto Bonvicini
Modellismo: Bugatti Type 59 (1935), una cinquina per pochi
Uno dei modelli da collezione più rari e costosi al mondo, riprodotto perfettamente - in soli cinque esemplari - in scala 1:8 dalla britannica Amalgam con la statua del pilota francese Jean-Pierre Wimille
02/09/2024 | di Alberto Bonvicini

Ecco un modello che, per rarità e costi, è destinato a collezionisti d’eccellenza, investitori o musei. Infatti, nel caso della riproduzione della Bugatti Type 59 del GP del Belgio 1935 il livello qualitativo è altissimo, sia per quanto riguarda la vettura sia per la statua del pilota Jean-Pierre Wimille. È stata realizzata a tiratura limitatissima: solo cinque esemplari al mondo, in vendita al prezzo di 28 mila euro l’uno.

Il modello. Riprodotto scansionando l’auto reale in possesso del famoso stilista e collezionista Ralph Lauren, il modello è composto da migliaia di parti, con un’accuratezza e un livello di dettaglio estremamente vicino a quello della macchina vera. Il frutto di cinque mila ore di progettazione e un paio di mesi di lavoroè facilmente visibile nelle foto della gallery: rivetti, cavi, tiranti, fibbie, leve e l’incredibile dettaglio delle ruote a raggi fanno comprendere l’attenzione necessaria a ottenere un risultato come questo. L’abitacolo è realistico, non manca assolutamente nulla rispetto all’auto originale.

Tinta esatta. La verniciatura è perfetta, grazie anche al tono cromatico esatto fornito direttamente dalla Bugatti. Slacciando le fibbie di vera pelle che tengono chiuso il cofano è possibile scoprire il motore, un modello nel modello con cablaggi, bulloni e tutti i dettagli del propulsore che, sfortunatamente, al GP del Belgio del 1935 cedette già al settimo giro. I pneumatici Dunlop Racing mostrano poi una scolpitura del battistrada di rara bellezza, ottenibile unicamente in questa scala 1:8.

Jean-Pierre Wimille. L’idea di accostare il pilota all’auto, ricostruendo un preciso momento del GP del Belgio 1935 a Spa-Francorchamps, è un successo: identifica ulteriormente il modello, creando un’immagine “a colori” che solamente i presenti ebbero la possibilità di ammirare 89 anni fa, in occasione della famosa corsa di campionato europeo. La statua del pilota francese è impressionante: dall’espressività del volto alla trama della tuta, in tinta unita, ma con sfumature di luce sul panneggio e segni più vissuti in alcuni punti. Per proseguire con le tipiche scarpe di cuoio dell’epoca, leggermente usurate ai lati e sul tacco, con lacci color panna, i guanti stretti nella mano sinistra, cuffia e occhiali sollevati che fanno da cornice al particolarissimo viso del giovane Wimille, la cui carnagione non era chiarissima, con alcune imperfezioni del volto e della pelle, anch’esse riprodotte.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >