Modellismo: come si realizzano scatti d’autore (3) - Ruoteclassiche
Cerca
Quattroruotine
04/04/2024 | di Alberto Bonvicini
Modellismo: come si realizzano scatti d’autore (3)
Nel vasto mondo delle riproduzioni, fatto di dettagli, ce n’è uno che spesso passa inosservato, ma che riveste un’importanza fondamentale: la creazione di immagini
04/04/2024 | di Alberto Bonvicini

Sebbene il valore economico di un modellino dipenda da vari fattori, principalmente dalla sua qualità e dalla sua rarità, le foto che lo ritraggono svolgono un ruolo cruciale nel valorizzarlo agli occhi degli acquirenti e degli appassionati.

Anche l’occhio vuole la sua parte. Una buona presentazione fotografica permette ai collezionisti di osservare il modellino da diverse angolazioni, di esaminarne i dettagli più minuti e di apprezzarne la qualità generale. Nell’importante contesto dell’e-commerce e, soprattutto, dei social media, le immagini svolgono un ruolo ancora più significativo. Attraverso una foto ben curata e ben scattata, un modellino può raggiungere un ampio pubblico in tutto il mondo, attirando l’attenzione di potenziali clienti che, altrimenti, non avrebbero avuto modo di conoscerlo e apprezzarlo.

Vetrina “pulita”. Una foto sfocata, scarsamente illuminata o poco dettagliata potrebbe invece compromettere la percezionedel modello e ridurne il potenziale di vendita. Al contrario, scatti professionali e studiati possono favorire la commercializzazione di una riproduzione, tutto questo, sempre, al netto di ritocchi e interventi di correzione per mascherarne eventuali difetti.

Foto-documento. Inoltre, è importante considerare che le immagini possono essere utilizzate anche per documentare la storia e l’autenticità di un modello: fotografando quest’ultimo, insieme alla sua scatola originale, ai certificati di autenticità o a eventuali accessori, il valore sul mercato può aumentare, fermo restando che il giudizio vero e proprio avviene di fronte al modello fisico.

Un esempio? Una Land “109”. Per rendere chiaro il concetto, abbiamo cercato durante la fiera Model Expo a Verona un modellino che potesse offrire un buon livello di qualità, rimanendo, allo stesso tempo, entro i 20 euro di prezzo. Ed ecco spuntare da una “cesta” una Land Rover 109 III serie, prodotta da White Box in scala 1:24.

Che valorizzazione. Utilizzando gli strumenti migliori a nostra diposizione abbiamo deciso di farlo fotografare da Fabrizio Ferrari. Nello stesso stile e con la stessa cura che mettiamo negli scatti che hanno come oggetto modelli da migliaia di euro. Ebbene, i risultati, senza nessuna post-produzione, potete vederli voi stessi, sfogliando la gallery. Il vero valore aggiunto è quello emozionale, che chi possiede un modello gli attribuisce: il legame personale e insostituibile che alcuni di questi oggetti offrono. Ricordi unici e preziosi, siano questi esemplari di lusso oppure economici, obsoleti, grandi o piccoli, nuovi o usati.

TAGS modellismo
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >