Moretti 750 Sport: straordinaria per elasticità e robustezza - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
26/04/2022 | di Gaetano Derosa
Moretti 750 Sport: straordinaria per elasticità e robustezza
Continua su Ruoteclassiche.it la saga delle barchette Sport derivate dalla Fiat Topolino: scopri tutto sulla Moretti 750 Sport
26/04/2022 | di Gaetano Derosa

Il telaio alleggerito della Topolino viene accoppiato a un motore creato appositamente dal costruttore reggiano, con freni anteriori derivati da quelli della Fiat 1100 B.

In vigore dal 1937 al 1965, la categoria ri­servata alle vetture Sport venne creata dal Re­ale Automobile Club Italiano con un regola­mento specifico che, tra l’altro, vietava l’uso del compressore e imponeva l’obbligo di uti­lizzare autotelai derivati da quelli di norma­le produzione, rispettando comunque le ca­ratteristiche tecniche fondamentali dichiara­te dalle Case costruttrici. Massima libertà in­vece per la carrozzeria, che poteva addirittura essere sostituita con un’altra, comunque con­forme alle norme dell’allegato C del Codice Sportivo Internazionale vetture Sport, decli­nato in quattro classi di cilindrata. La più pic­cola, quella fino a 750 cc, si è concretizzata in numerose creazioni, spesso uniche, che non venivano prodotte dalle stesse Case, ma montavano il motore o il telaio di costrutto­ri diversi, rivisti dai preparatori. Che, in tutti i casi, equivale a dire artigiani, ma non certo in senso dispregiativo, anzi. Oggi hanno un valore storico immenso: da qualsiasi prospettiva le si voglia guardare, sfoggiano tale e tanta tec­nologia che riescono a stupire ancora per mo­dernità e semplicità costruttiva. Dopo avervi raccontato la Siata 636 Gran Sport, ecco la storia della Moretti 750 Sport del 1947.

La Moretti 750 Sport ha un po’ di cuore emilia­no. Perché il costruttore, Giovanni Moretti, era di Reggio Emilia. Per segui­re la sua vocazione ven­dette la bicicletta (unico bene in suo possesso), ancora giovanissimo, e si trasferì a Torino. Lì iniziò a costruire automobili sul fi­nire degli anni Quaranta, prima con una mini­car bicilindrica (la Cita) e poi con una più pre­stazionale 4 cilindri di 600 cc, vettura di una certa eleganza che si collocava nel segmento di mercato lasciato libero tra la Fiat 500 C e la 1100. La stessa che, maggiorata a 750 cc, partecipò nel 1952 al rally transafricano Algeri-Le Cap, una specie di Parigi-Dakar ante litteram.

Do­po 17 mila km le due Moretti iscritte risultaro­no prima e seconda di classe. Ma della bontà del progetto alla Moretti si erano ben convin­ti già dagli esordi. E così, prima dell’arrivo dei motori bialbero e dei telai tubolari, a Torino re­alizzarono una barchetta che sfruttava il tela­io della Topolino abbinato alla meccanica Mo­retti. A partire dal motore con testata di allu­minio, distribuzione monoalbero in testa e al­bero a tre supporti. Grazie a un generoso carbu­ratore Weber da 32 erogava circa 30 CV. Anche il cambio a 4 marce e il differenziale erano rea­lizzati da Moretti. I freni anteriori, invece, era­no derivati da quelli della 1100 B.

Configurazio­ne del tutto simile a quella che la coppia Aval­le-Avalle portò in gara alla Mille Miglia. Que­sto esemplare così realizzato vanta una sinuo­sa carrozzeria in allumino dove si ritrovano le suggestioni stilistiche dell’epoca, a partire dal­le citazioni delle barchette realizzate da Fonta­na a Padova. Partecipa sicuramente a qualche gara minore. E cambia (come è tipico delle auto da corsa) di continuo proprietario. Passando in rassegna l’estratto cronologico è registrata a Pa­via, Piacenza, Milano, Varese e infine Ravenna. Una decina d’anni fa l’acquista Davide Fanton: “È eccezionale, straordinaria per elasticità e ro­bustezza. Non mi ha mai dato problemi nono­stante l’abbia utilizzata in gare impegnative, co­me tante edizioni delle Mitiche Sport a Bassa­no”. Gara certo selettiva, ma poca cosa per chi potrebbe affrontare la “Dakar”...

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >