Nick Mason, la nostra videointervista esclusiva - Ruoteclassiche
Cerca
News / Personaggi
31/03/2017 | di Redazione Ruoteclassiche
Nick Mason, la nostra videointervista esclusiva
Le sue due grandi passioni: la musica (che è diventata la sua professione e gli ha assegnato un posto nell'olimpo del rock) e i motori. Tanto da fargli correre cinque edizioni della 24 Ore di Le Mans e due Carrera Panamericana. Ma soprattutto, che gli ha consentito di mettersi in garage una serie di gioielli straordinari, tra i quali una Ferrari 250 GTO, che possiede da quarant'anni...
31/03/2017 | di Redazione Ruoteclassiche

Le sue due grandi passioni: la musica (che è diventata la sua professione e gli ha assegnato un posto nell'olimpo del rock) e i motori. Tanto da fargli correre cinque edizioni della 24 Ore di Le Mans e due Carrera Panamericana. Ma soprattutto, che gli ha consentito di mettersi in garage una serie di gioielli straordinari, tra i quali una Ferrari 250 GTO, che possiede da quarant'anni.

Lui è Nick Mason, storico batterista dei Pink Floyd, che Ruoteclassiche ha incontrato nella sua tenuta segreta nella campagna inglese, a un paio d'ore di macchina da Londra. È qui che tiene le sue vetture: da una Panhard B1 del 1901 a una LaFerrari ibrida dei giorni nostri, passando per un numero imprecisato di Bugatti e Aston Martin anteguerra, Maserati (tra le quali una 250 F del 1957 e una Birdcage), Jaguar, Alfa Romeo e Ferrari (tantissime, tutte iconiche).

Guai però a definirlo "Collezionista". Preferisce il termine inglese "enthusiast", che racchiude in sé un po' tutto: passione, entusiasmo, cultura, sensibilità per tutto quanto rappresenti la'nima e la storia dei motori...

Intervista e immagini di Alessandro Barteletti

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >