NIENTE CORSE SIAMO INGLESI - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
06/08/2003 | di Redazione Ruoteclassiche
NIENTE CORSE SIAMO INGLESI
Due pacate signore a confronto. Quale preferire? La Rover è più tranquilla e imponente e ha un incedere maestoso; la Daimler, di un’eleganza senza tempo, è più svelta nelle forme e nel procedere. La sfida tra Rover “3.5 Litre Coupé” (della serie “P5”) e Daimler “V8 250” non ebbe, al tempo, né vincitori né vinti. […]
06/08/2003 | di Redazione Ruoteclassiche

Due pacate signore a confronto. Quale preferire? La Rover è più tranquilla e imponente e ha un incedere maestoso; la Daimler, di un'eleganza senza tempo, è più svelta nelle forme e nel procedere.

La sfida tra Rover "3.5 Litre Coupé" (della serie "P5") e Daimler "V8 250" non ebbe, al tempo, né vincitori né vinti. Entrambe infatti furono degne rappresentanti di quel "made in England" automobilistico che, grazie alla compostezza delle forme e alla classicità delle linee, non suggeriva prestazioni sportive, ma un sussiegoso e confortevole incedere. Decisamente lussuosi e ben rifiniti gli abitacoli di entrambe le macchine. La Rover concede qualcosa in più: un tavolino estraibile anteriore, appoggiabraccia laterali e appoggiatesta posteriori.

È in marcia, però, che scopriamo le vere differenze tra le due vetture. Il V8 della Rover, dotato di basamento in alluminio, è abbinato a un cambio automatico a tre rapporti che tende a inserire la marcia più alta a soli 3500 giri; è quasi un peccato, perché i 184 CV SAE a disposizione, erogati ad un regime di 5200 giri/min, portano la "P5" a sfiorare i 185 km/h. Ma forse è meglio così, visto il comportamento della vettura. In curva la notevole mole (oltre 1700 kg con il guidatore), l'imprecisione dello sterzo e l'obsoleto schema delle sospensioni posteriori pongono non pochi problemi; inoltre l'impianto frenante (dischi anteriori e tamburi posteriori) si affatica presto.

Molto meglio si comporta la Daimler. Il motore, realizzato interamente in lega leggera e disegnato da Edward Turner, il mago delle bicilindriche Triumph, benché più piccolo, risulta più vivace. La potenza è inferiore a quella del V8 Rover (142 CV), ma il cambio automatico Borg Warner permette un'accelerazione più che soddisfacente. Lo sterzo è preciso, la tenuta di strada e la visibilità sono notevoli, la frenata è sicura.

Una netta vittoria per la Daimler, dunque. Ma in fondo, per quanto riguarda le auto storiche, ciò che conta sono i gusti personali e le sensazioni evocate.

DAIMLER

Motore Anteriore - 8 cilindri a V di 90° - Alesaggio 76,2 mm - Corsa 69,85 mm - Cilindrata 2548 cm³ - Potenza 142 CV (SAE) a 5800 giri/min - Coppia 21,4 kgm a 3000 giri/min - Rapporto di compressione 8,2:1 - Due carburatori semi invertiti SU HD6.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio automatico Borg-Warner a 3 rapporti - Pneumatici 6.40-15.
Corpo vettura Berlina 4 porte - Carrozzeria portante - Sospensioni anteriori a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici - Sospensioni posteriori a ponte rigido, balestre semielittiche, ammortizzatori telescopici, barra Panhard - Freni a disco Dunlop - Sterzo a circolazione di sfere servoassistito.
Dimensioni e peso Passo 2730 mm - Carreggiata anteriore 1390 mm - Carreggiata posteriore 1350 mm - Lunghezza 4590 mm - Larghezza 1700 mm - Peso a vuoto 1340 kg.
Prestazioni Velocità 175 km/h - Consumo medio 13 litri/100 km.


ROVER

Motore Anteriore - 8 cilindri a V di 90° - Alesaggio 88,9 mm - Corsa 71,02 mm - Cilindrata 3528 cm³ - Potenza 184 CV (SAE) a 5200 giri/min - Coppia 31,2 kgm a 3000 giri/min - Rapporto di compressione 10,5:1 - Due carburatori semi invertiti SU HS6.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio automatico Borg Warner a tre rapporti - Pneumatici 6.70-15.
Corpo vettura Coupé 4 porte - Carrozzeria portante - Sospensione anteriore a ruote indipendenti, trapezi, barre di torsione - Sospensione posteriore a ponte rigido, balestre semiellettiche - Freni anteriori a disco Girling, posteriori a tamburo - Sterzo a vite e leva servoassistito.
Dimensioni e peso Passo 2810 mm - Carreggiata anteriore 1430 mm - Carreggiata posteriore 1440 mm - Lunghezza 4750 mm - Larghezza 1780 mm - Peso a vuoto 1650 kg.
Prestazioni Velocità 185 km/h, consumo medio 15,1 litri/100 km.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Rover
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >