NON PRENDETELE IN PAROLA - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
28/03/2003 | di Redazione Ruoteclassiche
NON PRENDETELE IN PAROLA
Perché la serie “P6” della Casa britannica, cui appartengono, è “bugiarda”: tradizionale d’aspetto, ha invece più di una peculiarità costruttiva. Può apparire perfetta, ma essere corrosa nel profondo. Sembra una tranquilla berlina, e sfodera una bella grinta. Fa pensare a consumi elevati, soprattutto con il V8, ma si rivela abbastanza parca.Le protagoniste della nostra prova […]
28/03/2003 | di Redazione Ruoteclassiche

Perché la serie "P6" della Casa britannica, cui appartengono, è "bugiarda": tradizionale d'aspetto, ha invece più di una peculiarità costruttiva. Può apparire perfetta, ma essere corrosa nel profondo. Sembra una tranquilla berlina, e sfodera una bella grinta. Fa pensare a consumi elevati, soprattutto con il V8, ma si rivela abbastanza parca.

Le protagoniste della nostra prova sono la "2000 TC" color Mexico Brown di Giampiero Turati e la "3500 S" in livrea Almond con padiglione in vinile tinta Huntsman di Luca Viscardi, entrambe in ottimo stato e con una basso chilometraggio all'attivo.

La "2000 TC" di Turati è del 1976, una delle ultime prodotte: è stata acquistata da poco più di un anno e non ha richiesto finora altro che la normale manutenzione. Ha percorso solo 67.000 km e non ha mai avuto noie meccaniche, nonostante il suo motore di circa 110 CV avesse un tempo fama di essere fragile.

All'interno, la prima cosa che balza all'occhio è il volante: ha corona e razze molto sottili e un diametro da timone a ruota, necessario per alleggerire lo sforzo richiesto dall'assenza di un servocomando. La posizione di guida è moderna, la visibilità ottima, il cambio ha una buona manovrabilità ma la pedaliera è un po' disassata. Su strada, la "2000 TC" è più vivace di quanto si pensi e la frenata è buona, grazie ai quattro dischi; la tenuta di strada è rassicurante e i consumi, se non si esagera con il gas, si attestano sugli 11-12 km con un litro.

La "3500 S" di Viscardi è particolarmente ricca di accessori: vetri azzurrati, servosterzo, condizionatore originale e interni in pelle color panna. Ha totalizzato solo 60.000 km e non ha mai richiesto a Viscardi, che la possiede da un anno, alcun intervento. Né la grande coppia del V8 né i 145 CV mettono in crisi questa vettura in curva. Il propulsore, di derivazione americana, montato sulla più diffusa "Range", è noto per i consumi elevati, ma sulla "3500 S" si rivela insospettabilmente sobrio: 10 km con un litro in autostrada. Il confort è superiore a quello offerto dalla "2000" sia per la presenza del condizionatore, sia per la migliore insonorizzazione.

2000 TC
1976
3500 S
1974
3500 S
1973
Anni di produzione
1967-76
1974-76
1968-73
Motore
4 cilindri in linea
V8 di 90°
V8 di 90°
Cilindrata cm³
1978
3532
3532
Alesaggio x corsa mm
85,7x85,7
88,9x71
88,9x71
Rapporto di compressione
9:1
9,2:1
10,5:1
Potenza CV/giri
107/5500
145/5000
150/5000
Distribuzione
monoalbero
Alimentazione
2 carburatori
Cambio
4 marce
Pneumatici
165 SR 14
185 HR 14
185 HR 14
Sospensioni anteriori
indipendenti, molle orizzontali
Sospensioni posteriori
ponte De Dion
Trazione
posteriore
Freni
a disco sulle 4 ruote
Sterzo
a vite e rullo
Lunghezza mm
4550
Larghezza mm
1680
Passo mm
2630
Altezza mm
1400
Peso a vuoto kg
1295
1332
1332
Consumo medio l/100 km
12
13
13
Velocità km/h
180
190
190

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Rover
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >