Opel e Conrero, i 50 anni di un grande amore - Ruoteclassiche
Cerca
News
25/07/2019 | di Redazione Ruoteclassiche
Opel e Conrero, i 50 anni di un grande amore
Cinquat'anni fa debuttava la prima Opel elaborata da Conrero. Un matrimonio che sancirà una serie di successi indimenticabili per la Casa di Rüsselsheim
25/07/2019 | di Redazione Ruoteclassiche

Cinquat'anni fa debuttava la prima Opel elaborata da Virgilio Conrero. Un matrimonio che sancirà una serie di successi indimenticabili per la Casa di Rüsselsheim

I successi nei rally della Kadett e dell'Ascona, ma prim'ancora quelli della GT, culminati con la vittoria di classe alla Targa Florio nel 1971: il binomio tra la Opel e il preparatore piemontese Virgilio Conrero tra il 1969 e il 1986 ha scritto alcune delle pagine più affascinanti nella storia sportiva della Casa del Fulmine.

Cambio di marcia. Diciassette anni indimenticabili e irripetibili, in cui le Opel da corsa sbaragliano la concorrenza di avversarie di indiscusso valore. Grazie al mago dei motori Virgilio Conrero, cinquant'anni fa le auto della Casa di Rüsselsheim iniziano a cambiare faccia: da tranquille berline da famiglia a velocissime divoratrici di curve.

Cinquant'anni fa il debutto ufficiale. È sul finire degli anni 60 che l'importatore italiano della Opel decide di affidare la preparazione delle auto della neonata squadra corse a Conrero. L'esordio avviene esattamente cinquant'anni fa, quando Giorgio Pianta, Pino Pica e Gianpaolo Benedini fanno il loro debutto in alcune gare in salita con una Opel GT 1900.

La vittoria di classe alla Targa Florio. Cominciano ad arrivare i primi successi: nel 1970 Benedini, sempre con una GT 1900, si aggiudica la classe 2000 Gruppo 4 al Mugello; l'anno seguente, il trionfo più bello: Salvatore Calascibetta e Paolo Monti sono primi di classe alla Targa Florio.

I segni particolari della GT by Conrero. Dal 4 cilindri della piccola coupè Conrero riesce a ottenere la bellezza di 220 CV, contro i 90 del modello di serie. L'incremento di potenza è dato dall'adozione di una testata speciale, dall'alimentazione Kügelfisher e da un impianto di scarico senza marmitta. Le prestazioni sono eccezionali: per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo bastano 7,2 secondi, mentre per arrivare a 160 km/h ne servono appena 19,2. Esteticamente la GT di Conrero si riconosce per i parafanghi supplementari fissati alla carrozzeria mediante rivetti, una soluzione che consente il montaggio di ruote a canale molto largo. L'abitacolo mantiene il look originale, a eccezione del roll-bar e dei sedili da corsa. La strumentazione, infine, è integrata con un termometro olio e un indicatore della pressione del carburante.

TAGS conrero Opel
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >