Piccole bombe francesi: Renault Clio V6, la pazzia al potere - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
10/07/2024 | di Andrea Paoletti
Piccole bombe francesi: Renault Clio V6, la pazzia al potere
Memori di quanto realizzato con la Renault 5 Turbo, gli ingegneri della Régie ci riprovano e con un V6 (stavolta aspirato) sempre montato a centro vettura, rinverdiscono i fasti delle compatte estreme
10/07/2024 | di Andrea Paoletti

Quando nel 1998 la Renault espone al Salone di Parigi la concept car che darà origine alla Clio V6, la sorpresa è relativa: gli ingegneri francesi infatti sono clamorosamente recidivi sul tema, in quanto non hanno fatto altro che ripescare la pozione magica che aveva trasformato la Renault 5 nella belva a trazione posteriore e motore centrale che aveva infiammato la prima metà degli anni 80.

SFOGLIA LA GALLERY

Assemblata in Svezia. La genesi della Clio V6 però è curiosa: inizialmente si vuole creare una sportiva a motore centrale partendo dalla Twingo, poi sfruttando il telaio della barchetta Spider, infine, con l’acqua alla gola, accordandosi - nel luglio 1999 - con la TWR di Tom Walkinshaw, storico preparatore, manager e pilota inglese, affidandogli la progettazione e l’assemblaggio iniziale (in Svezia) di una piccola serie di esemplari basati sul telaio ampiamente rivisitato della Clio II e dotati del motore a V6, 24 valvole, da 2.946 cm³.

Veloce, ma selvatica. Un motore nato per pacifiche berline e monovolume, che, grazie a un nuovo albero a camme, nuove valvole e modifiche sia all’iniezione sia alla centralina, arriva a sviluppare 230 CV: la “Phase 1” può quindi arrivare a 235 km/h di velocità massima e scattare da 0 a 100 in 6,4 secondi. L’entusiasmo però viene subito smorzato dopo i test dei primi esemplari: il look aggressivo - che evoca con i vistosi allargamenti nel posteriore la R5 Turbo - e l’abbondante riserva di potenza, non si sposano con un comportamento stradale appagante. La biposto transalpina, infatti, è troppo nervosa e difficile da guidare, se non addirittura pericolosa, tanto che alcuni giornalisti arrivano a dire che “è meglio guidarla piano”. Un controsenso per una sportiva.

Seconda serie più “civile”. Il fatto è che la Clio V6 paga la fretta con la quale è stata realizzata, e (il passato si ripete) l’essere stata realizzata, come la R5 Turbo, sul telaio, pur modificato, della vettura normale. Le cose migliorano con la "Phase" 2 che esce nel 2003, adottando il frontale e i gruppi ottici della Clio II restyling: le modifiche importanti ovviamente sono meccaniche, sotto forma dell’assale posteriore completamente ridisegnato, dell'allargamento della carreggiata anteriore e di una nuova barra antirollio, oltre a pneumatici maggiorati. Anche il motore, sottoposto alle cure di Renault Sport e con una centralina ad hoc, guadagna 25 CV, migliorando ulteriormente le prestazioni della Clio V6: la velocità massima tocca i 245 km/h e lo 0-100 scende a 5,8 secondi. Ma è al volante che la "Phase 2" diventa un po’ più docile.

Meno di 3.000 esemplari. La Clio V6 però rimane una splendida incompiuta, anche a causa di interni insipidi, molto simili a quelli di una Clio standard e con un prezzo - da oltre 36.000 euro a quasi 40.000 nell’arco dei cinque anni di produzione - che fece storcere il naso a più di un potenziale acquirente. Verranno prodotti in tutto solo 2.940 esemplari, 1.631 della "Phase" 1 e 1.309 della "Phase 2". Ne consegue che adesso è un’auto rara, dalle quotazioni elevate - anche 50.000 euro, in ottime condizioni -, ma con un fascino decisamente inferiore alla sua antenata, la R5 Turbo.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >