Da oltre 80 anni la sua livrea punteggia di giallo le valli elvetiche. Ma il servizio ha una tradizione più antica, inaugurata nel 1906 sulla tratta Berna-Wohlen-Detligen. Nemmeno la penuria di gasolio e di gomme riuscì, durante la seconda guerra mondiale, a fermare questi intrepidi corrieri, che dal 1924 annunciano il loro arrivo con tre squilli di tromba: le prime tre note dell’ouverture del "Guglielmo Tell" di Gioachino Rossini
Il servizio degli Autopostali è stato inaugurato dalle Poste Svizzere il 1° giugno 1906, sulla linea Berna-Wohlen-Detligen, con tre autocorriere costruite da Berna, Martini e Saurer. Potevano trasportare 14 passeggeri alla velocità massima di 30 km/h. Erano soggette a guasti frequenti e offrivano assai poca sicurezza.
Dopo la I guerra mondiale le Poste rilevarono dall'esercito cento autocarri, trasformati in autocorriere: nel 1919, con la tratta del Sempione, venne aperta la prima linea su un passo alpino. Durante la II guerra mondiale, benzina e gasolio furono razionate anche nella neutrale Svizzera e le Poste elvetiche dovettero trasformare a gassogeno ben trecento corriere.
Il tipico Autopostale svizzero giallo, quello dei manifesti turistici, si identifica con la serie di 86 automezzi che, fra il 1941 e il 1947, le fabbriche della Saurer e della Berna consegnarono alle Poste, cui si aggiunsero, nel 1953 e 1955, 41 Saurer modello "L4C", con motore a 6 cilindri di 8725 cm³ da 125 CV. Pesavano 6950 kg e potevano trasportare 29 passeggeri seduti più 11 in piedi, alla velocità massima di 74 km/h. Dotate di servosterzo pneumatico, cambio a preselezione e un sistema d’avviamento pneumatico, queste corriere erano dette "Schnauzen" (naso lungo).
Nel 1955 entrarono in servizio i nuovi autobus a cabina avanzata che offrivano, a parità di lunghezza, il 25% in più di posti a sedere. Si trattava degli FBW "C40U": con un motore da 150 CV toccavano gli 80 km/h e trasportavano 50 passeggeri, di cui 14 in piedi (80 esemplari costruiti fino al 1966). Un modello simile, il "3DUX", fu realizzato dalla Saurer in 22 unità fra il 1957 e il '62. Altra tappa importante fu quella segnata dal Saurer "RH 525-23", considerato alla stregua di una Rolls-Royce, messo in servizio dal 1978 al '85 in ben 244 esemplari.
Oggi il servizio degli Autopostali copre una rete di 10.000 km e trasporta ogni anno oltre cento milioni di passeggeri. Gli autobus sono tutti modernissimi, ma conservano la livrea gialla e l'avvisatore acustico introdotto nel 1924: le prime tre note dell’ouverture del "Guglielmo Tell" di Rossini.
Storie
26/02/2007
|
di
POST-IT SUL PAESAGGIO ALPINO
Da oltre 80 anni la sua livrea punteggia di giallo le valli elvetiche. Ma il servizio ha una tradizione più antica, inaugurata nel 1906 sulla tratta Berna-Wohlen-Detligen. Nemmeno la penuria di gasolio e di gomme riuscì, durante la seconda guerra mondiale, a fermare questi intrepidi corrieri, che dal 1924 annunciano il loro arrivo con tre […]
26/02/2007
|
di
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >