Molti lo ricorderanno come furgoncino per i piccoli artigiani, ma anche come simpatico mezzo di trasporto per il tempo libero, dotazione pressoché imprescindibile di ogni oratorio, monastero, convento, associazione. È il Fiat "600 T", lanciato sul mercato esattamente cinquant'anni fa, nel 1962.
Nel maggio del 1964 vengono aggiornati alcuni elementi estetici. Rispetto alla prima serie cambiano il frontale, ora con una griglia rettangolare anziché esagonale, il pianale più lungo di 5 centimetri e i cerchi, ora quelli della "850" berlina, appena presentata (in precedenza venivano utilizzati quelli della "600 Multipla").
Dalla nuova Fiat viene anche ripresa la meccanica per equipaggiare l'"850 T" che si affianca al "600 T". In più, nasce una versione cassonata con sponde ribaltabili. Il "600 T" rimane in produzione, nello stabilimento OM di Suzzara, fino al '69; l'"850 T" sino al'76, quando gli subentra il "900 T" e quindi il "900 E". In 23 anni, dal '62 al '85, viene prodotto in oltre 700 mila esemplari, un successo davvero invidiabile per l'epoca.
News
04/10/2012
|
di
QUANDO UN PICCOLO FURGONE È L’ANIMA DEL COMMERCIO
Molti lo ricorderanno come furgoncino per i piccoli artigiani, ma anche come simpatico mezzo di trasporto per il tempo libero, dotazione pressoché imprescindibile di ogni oratorio, monastero, convento, associazione. È il Fiat “600 T”, lanciato sul mercato esattamente cinquant’anni fa, nel 1962. Nel maggio del 1964 vengono aggiornati alcuni elementi estetici. Rispetto alla prima serie […]
04/10/2012
|
di
In edicola
Segui la passione
Settembre 2025
Un numero straordinario con le regine italiane vincitrici dei Mondiali di F.1, Marche e Rally 1975. Poi Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote, coupé Lancia e Peugeot. I protagonisti, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >