Fra il 1947 il 1956, la Coppa d'Oro delle Dolomiti è stata una delle più importanti corse su strada, ma, soprattutto, è stata il feudo dei fratelli Marzotto, vincitori in tre occasioni, sempre su Ferrari. Giannino trionfò nel 1950 con la "195 S", Paolo nel 1952 e 1953 al volante, rispettivamente, della "225 S" e della "250 Mille Miglia".
Da oltre due decenni la prova di regolarità ripropone lo stesso fascino e richiama a Cortina d'Ampezzo un nutrito numero di equipaggi. Quasi novanta per l'ultima edizione, onorata dalla presenza di Giannino Marzotto alla cena di gala e disputata in due tappe: la prima di 260 km, per i valichi del Passo Falzarego, Col di Lana, Pordoi e Sella, prima di raggiungere la Vetta d'Italia a Predoi; la seconda, di soli 60 km, ha invece portato i concorrenti sul Lago di Misurina, attraverso l'impegnativo Passo Tre Croci.
Molte le vetture interessanti, fra le quali spiccavano la Cisitalia "202 MM Savonuzzi" di Okada-Noguchi, la Ferrari "500 TRC" (1957) di Caggiati-Fratta, la Ferrari "750 Monza" (1954) di Crippa-Caggiati e l'Alfa Romeo Sport (1951) di Arengi-Annoni.
Entrambi i gruppi in cui erano suddivisi i concorrenti hanno visto il successo di una Jaguar: nella categoria "professionisti" ha prevalso la "XK 120 OTS" di Fanti-Fanti, tra i "gentleman" la "XK 120 FHC" di Orlandini-Torricelli.
QUATTRO PASSI CON MARZOTTO
Fra il 1947 il 1956, la Coppa d’Oro delle Dolomiti è stata una delle più importanti corse su strada, ma, soprattutto, è stata il feudo dei fratelli Marzotto, vincitori in tre occasioni, sempre su Ferrari. Giannino trionfò nel 1950 con la “195 S”, Paolo nel 1952 e 1953 al volante, rispettivamente, della “225 S” e […]
01/11/2000
|
di
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >