Renault 5 GTL, un’utilitaria parsimoniosa - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
31/10/2019 | di Andrea Zaliani
Renault 5 GTL, un’utilitaria parsimoniosa
La 5 GTL non brilla in prestazioni, ma grazie a una messa a punto specifica del motore riesce a ottenere dei consumi ridotti.
31/10/2019 | di Andrea Zaliani

La 5 GTL non brilla in prestazioni, ma grazie a una messa a punto specifica del motore (1108 cc da 45 cv) riesce a ottenere dei consumi ridotti. Una qualità da non sottovalutare

Verso la fine degli anni settanta la popolarità della Renault 5, indubbiamente, è notevole. Prodotta in oltre due milioni e mezzo di unità dal debutto commerciale, del 1972, rappresenta ormai un modello cardine per il marchio e un punto di riferimento nella categoria di appartenenza. In altre parole, nonostante i sette anni di vita incomincino a farsi sentire, la R 5 continua ad essere un progetto decisamente valido. Per rimanere sulla breccia, nel 1979, vengono studiate una serie di novità. La nuova gamma ’80 della R 5, composta da otto differenti modelli, presenta infatti delle modifiche di prim’ordine, come la carrozzeria a cinque porte.

SFOGLIA LA GALLERY

Novità estetiche e meccaniche. Gl’interni delle nuove Renault si caratterizzano per una plancia rivisitata: un nuovo volante si abbina a un cruscotto che comprende, a seconda delle versioni, uno o due grandi strumenti circolari, oltre a una serie di spie luminose. Al centro svetta un’ampia console, sulla quale si trovano i comandi dell’impianto di climatizzazione, l’alloggiamento per la radio e (in alcuni modelli) gli strumenti supplementari. Nuovi anche i sedili. Inoltre, nella parte superiore destra della plancia è stato ricavato un vano portaoggetti. Prendendo in considerazione l’aspetto meccanico, la principale innovazione riguarda il motore utilizzato sulla declinazione GTL: un 1108 cc da 45 cv, con una messa a punto specifica per limitare il consumo di carburante. La vettura secondo la Casa può infatti percorrere 100 km (a 120 km/h) con 6,8 litri e, in città, consumare una media di 6,3 litri per 100 km.

La prova di Quattroruote. In seguito a un test approfondito, la valutazione della “nostra” rivista in merito alla vettura francese risulta, nel complesso, positiva. Con la sua potenza e brillantezza ridotte, la 5 GTL è una delle prime automobili che si adegua alla tendenza di privilegiare l’economia d’impiego. Le votazioni in merito alle prestazioni sono basse, ma questo non toglie nulla alle qualità notevoli e interessanti di questa riuscita utilitaria. Il suo motore non accontenta gli amanti delle vetture brillanti, però, risulta prezioso ai fini del risparmio. Pertanto se l’accelerazione è modesta e la ripresa lenta, soddisfa (cinque stelle) per i consumi fatti registrare. Indipendentemente dal percorso, si possono percorrere in media 13-14 chilometri con un solo litro. Andando alla velocità massima raggiungibile, ovvero 130 km/h, bastano invece poco più di nove litri per percorrere 100 chilometri. Convincono pure lo sterzo più leggero (quattro stelle) e l’elevato livelli di confort (cinque stelle). Migliorabile il comportamento del cambio (tre stelle), dalla manovrabilità scarsa e dai rapporti lunghi.

La quotazione attuale. Il nostro listino riporta come valori indicativi, riferiti a tutte le versioni “convenzionali” della 5 (1972-1984), un range compreso tra i mille e i tremila euro, per un esemplare in ottime condizioni o completamente restaurato.

Diteci la vostra. E voi, cosa ne pensate della Renault 5 GTL? Siamo curiosi di sapere se in quel periodo avreste optato per lei oppure per una sua diretta concorrente? Fatecelo sapere attraverso i commenti qui sotto. Inoltre, se avete dei ricordi particolari sul suo conto, potete scriveteci una e-mail con la vostra storia all’indirizzo redazione@ruoteclassiche.it.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >