REVISIONI ALLE STELLE - Ruoteclassiche
Cerca
News
15/11/2007 | di Redazione Ruoteclassiche
REVISIONI ALLE STELLE
Un’altra piccola batosta si è abbattuta sugli automobilisti, in particolare su quelli che possiedono auto non più nuovissime. Il costo della revisione, prevista ogni due anni per i veicoli che ne abbiamo compiuti almeno quattro e ogni anno per quelli iscritti all’Asi (considerati “atipici” dal Codice della Strada e quindi soggetti alla visita più frequentemente […]
15/11/2007 | di Redazione Ruoteclassiche

Un'altra piccola batosta si è abbattuta sugli automobilisti, in particolare su quelli che possiedono auto non più nuovissime. Il costo della revisione, prevista ogni due anni per i veicoli che ne abbiamo compiuti almeno quattro e ogni anno per quelli iscritti all'Asi (considerati "atipici" dal Codice della Strada e quindi soggetti alla visita più frequentemente degli altri) è infatti passato da 41,68 a 64.70 euro.

La ragione di questo aumento di oltre il 50% della tariffa fissa, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 agosto, decreto n. 161, è dovuto, secondo gli operatori del settore, alla crescita continua dei costi (manodopera, apparecchiature e quant'altro) e al fatto che l'importo era fermo da otto anni. Secondo la Dekra, (uno dei maggiori network a occuparsi d revisioni) "questo costringeva parecchi Centri a rilasciare il certificato di idoneità alla circolazione anche a veicoli che non ne possedevano i requisiti pur di aumentare il traffico e rendere redditizia un'attività molto dispendiosa".

La nuova tariffa dovrebbe invece scoraggiare gli atteggiamenti opportunistici di certi operatori e accrescere la professionalità degli addetti. Resta il fatto che quasi 65 euro per una serie di controlli che durano non più di 10-15 minuti sono davvero una bella somma, specie per chi possiede auto o moto che percorrono poche centinaia di chilometri all'anno e che certo non possono degradarsi in pochi mesi.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >