Salone di Torino 2025: ci sono anche le classiche - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
18/09/2025 | di Andrea Paoletti
Salone di Torino 2025: ci sono anche le classiche
Molti gli appuntamenti di prestigio dedicati alle auto d’epoca, dal Supercar Meeting al Festival Car, fino ai prototipi dei grandi designer
18/09/2025 | di Andrea Paoletti

Torino torna Capitale dell’auto per un fine settimana che si preannuncia entusiasmante e coinvolgente, anche per gli amanti delle auto storiche. Il Salone dell’Auto di Torino ha infatti riservato numerosi appuntamenti, tra esposizioni statiche dei capolavori dei più famosi designer italiani, il tradizionale raduno dedicato alle supercar, per finire con il Concorso d’Eleganza a Revigliasco. Dal 26 al 28 settembre, il centro di Torino si trasformerà in un museo a cielo aperto pronto a raccontare la storia dell’automobile, mettendo a disposizione dei visitatori – ne sono attesi addirittura 500 mila – angoli suggestivi e scenografici per valorizzare le vetture: piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali.

SFOGLIA LA GALLERY

Capolavori dei designer italiani

L’accesso è gratuito e gli appassionati potranno curiosare liberamente all’interno della Corte d'Onore di Palazzo Reale in piazzetta Reale, dove, per tutta la durata del Salone, saranno accolte sei delle più iconiche creazioni di Pininfarina. Ci saranno la Cisitalia 202, l’auto che fu definita “una scultura in movimento” ed è stata la prima a essere esposta al MoMA di New York, e la Ferrari 308 GTB, che quest’anno festeggia 50 anni, con un esemplare messo a disposizione dal Mauto – Museo Nazionale dell’Automobile. Tante le concept car, dalla Honda HP-X (recentemente restaurata presso l’atelier Pininfarina di Cambiano) alla Sintesi, passando per la 2uettottanta, realizzata per commemorare gli 80 anni di attività della carrozzeria Pininfarina e i 100 dell'Alfa Romeo, la barchetta Sergio, realizzata su base Ferrari e la modernissima B95, la prima hyper barchetta elettrica al mondo, di recente premiata con il Red Dot Award: Design Concept 2025. Ci saranno anche modelli di Bertone, Giugiaro e la Peralta S, one-off progettata da Fabrizio Giugiaro e sviluppata da GFG Style.

Tante supercar e il Concorso d’Eleganza

Dalla contemplazione statica e silenziosa si passa invece ai motori rombanti della carovana del Supercar Meeting Venaria Reale Torino, in programma sabato 27. Sono previsti 100 equipaggi provenienti da tutta Italia, selezionati tra i più prestigiosi collezionisti, appassionati ed esperti del mondo automotive, che attraverseranno il centro cittadino e l’intera area espositiva con le loro super sportive, pronti a ricevere l’abbraccio del pubblico. Uno dei momenti più iconici e spettacolari dell’intero weekend, che prenderà il via dalla storica via Mensa di Venaria Reale, altra location spettacolare dove sarà possibile ammirare le vetture schierate davanti alla Reggia. Domenica 28, invece, parallelamente alle attività del Salone, sulla collina torinese di Revigliasco avrà luogo la quarta edizione del Festival Car – Concorso d’Eleganza. A competere per il titolo di “Best of Show” saranno 80 vetture, tra modelli rari, gioielli d’epoca e più recenti: tra i diversi pezzi unici la 044s della Scuderia Grassi, la Pagani Alisea disegnata dallo IED e la Erre Erre Fuoriserie.

Passione per le strade

Anche qui il pubblico potrà accedere liberamente, ammirando questi preziosi capolavori lungo le vie del paese, dove saranno esposte dalle 11.30 del mattino fino alla premiazione delle ore 16, per una giornata all’insegna della passione, della storia e della bellezza automobilistica, in uno dei contesti più affascinanti del territorio. Per vivere pienamente l’evento, la città di Torino ha messo a disposizione varie convenzioni e sconti dedicati ai visitatori, dai trasporti ai musei, ma anche ad alberghi, ristoranti e negozi. Per scoprirle basta scaricare il Pass Convenzioni dal sito saloneautotorino.com.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Settembre 2025
Un numero straordinario con le regine italiane vincitrici dei Mondiali di F.1, Marche e Rally 1975. Poi Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote, coupé Lancia e Peugeot. I protagonisti, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >