Un'autentica avventura: nel 1921, una gara di 2300 km attraverso le Alpi (italiane, svizzere e austriache) doveva davvero mettere a dura prova auto e piloti. Le prime edizioni della Coppa delle Alpi furono organizzate dall'Unione Ciclo Auto Moto di Milano; negli anni 30, per iniziativa dell'Aci, la coppa divenne "Internazionale", venendo organizzata insieme agli AC di Francia, Austria, Svizzera e Germania.
Per il suo 90° compleanno, l'Aci Brescia e la Regione Lombardia hanno deciso di far rinascere la manifestazione: "Valorizzare i patrimoni del passato è un ottimo sistema per far conoscere il nostro territorio", ha dichiarato l'assessore regionale allo sport Monica Rizzi. La Coppa 2011 sarà disputata il 4- 5 marzo su un percorso di circa 570 km, diviso in due tappe.
La formula sarà quella della regolarità classica per vetture ante 1971. Complice il fatto che l'Aci Brescia è proprietario del marchio Mille Miglia, la Coppa dei Ghiacciai avrà un premio davvero speciale.
A spiegarlo è Gianpiero Belussi, Presidente del comitato organizzatore: "I vincitori si aggiudicheranno un'iscrizione alla Mille Miglia 2011".
SE VINCI FAI LA MILLE MIGLIA
Un’autentica avventura: nel 1921, una gara di 2300 km attraverso le Alpi (italiane, svizzere e austriache) doveva davvero mettere a dura prova auto e piloti. Le prime edizioni della Coppa delle Alpi furono organizzate dall’Unione Ciclo Auto Moto di Milano; negli anni 30, per iniziativa dell’Aci, la coppa divenne “Internazionale”, venendo organizzata insieme agli AC […]
02/02/2011
|
di
In edicola
Segui la passione
Dicembre 2023
I 100 anni del Quadrifoglio Alfa Romeo e i 60 dell'Autodelta; le auto e le corse. Poi il Test a test fra Daimler Sovereign e Rover 3.5 Litre V8, una Classica di domani come la BMW 318is Racing Class II, la Lancia Aprilia berlinetta Pinin Farina esemplare unico, le dimore della famiglia Agnelli
Scopri di più >