Stella Alpina, le auto storiche tornano sulle Dolomiti - Ruoteclassiche
Cerca
News
12/06/2024 | di Roberto Barone
Stella Alpina, le auto storiche tornano sulle Dolomiti
Si svolgerà dal 6 all'8 settembre 2024 l'edizione numero 39 della rievocazione della corsa automobilistica trentina disputata tra il 1947 e il 1955
12/06/2024 | di Roberto Barone

Ultime messe a punto da parte dell'organizzazione, l'Automotoclub storico italiano, per l'edizione numero 39 della Stella Alpina, rievocazione storica in programma dal 6 all'8 settembre 2024 lungo i tornanti delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'Unesco. Manifestazione turistico-culturale con prove di abilità ha come protagoniste bellissime auto d'epoca suddivise nelle categorie Legend (costruite fino al 1955) e "Celebration" (fino al 1974). Oltre ai riconoscimenti che saranno attribuiti alle varie categorie, verrà assegnato ilpremio Trofeo Asi Stella Alpina alla vettura più rappresentativa tra quelle che avevano preso parte a una delle edizioni della gara epica, disputata dal 1947 al 1955. Le iscrizioni alla Stella Alpina 2024 sono aperte fino al 30 luglio.

Partenza da Trento. La Stella Alpina aprirà ufficialmente i "battenti" nella mattinata di venerdì 6 settembre con il rito delle verifiche tecniche e degli accrediti all’aeroporto di Trento, dove sarà allestito un buffet di benvenuto per equipaggi e ospiti. Alle ore 15 piazza Fiera farà da palcoscenico alla partenza delle auto storiche, che successivamente attraverseranno Val di Cembra, Val di Fiemme e Val di Fassa, per raggiungere quindi Canazei.

Seconda e terza tappa. Il giorno successivo gli equipaggi si dovranno cimentare con valichi impegnativi: Passo Fedaia, Colle di Santa Lucia, Passo Staulanza e Forcella Cibiana. Giusto il tempo di un passaggio a Cortina d’Ampezzo per poi affrontare il Passo Falzarego e il Passo Valparola. Dopo la sosta ad Armentarola (Alta Val Badia) per il pranzo, la carovana proseguirà il viaggio verso il Passo delle Erbe, la Val Gardena e il Passo Sella per rientrare nuovamente a Canazei. Domenica, ultima tratta ripercorrendo Val di Fassa, Val di Fiemme e Val di Cembra sino Pergine Valsugana per una sosta e per poi fare rotta verso la destinazione finale, Trento. Le premiazioni e il pranzo finale sono in programma a Villa Madruzzo.

Ambiente e solidarietà. Si conferma la grande attenzione per l'ambiente e la sostenibilità. Proseguendo una tradizione avviata nella passata edizione, le vetture storiche partecipanti utilizzeranno biocarburante e, per compensare la CO2 emessa durante i tre giorni sarà avviato un programma di riforestazione. Solidarietà e inclusione sono altri due temi cari agli organizzatori: il progetto ASI Solidale "Classica & Accessibile" prevede la partecipazione all'evento di equipaggi composti da diversamente abili su vetture dotate di comandi manuali e, parallelamente, donazioni in favore di enti e associazioni locali. Per iscrizioni e informazioni consultare il sito ufficiale della Stella Alpina.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Giugno 2024
In copertina su Ruoteclassiche di giugno la "mamma" di tutte le Lancia Delta da rally, recentemente restaurata da Miki Biasion. Restauro integrale anche per la Mercedes 2 litri che partecipò alla Targa Florio di 100 anni fa e Test a test per due piccole coupé come la Ford Puma e la Opel Tigra. Oltre a un test esclusivo sui biocarburanti condotto con l'Asi e molto altro ancora
Scopri di più >