STORICHE E SUPERBOLLO, QUANDO SÌ E QUANDO NO - Ruoteclassiche
Cerca
News
06/12/2011 | di Redazione Ruoteclassiche
STORICHE E SUPERBOLLO, QUANDO SÌ E QUANDO NO
Le “storiche” sono esentate dal superbollo? Dipende. La manovra correttiva ha introdotto un’addizionale erariale del bollo auto. La nuova tassa riguarda coloro che, dal 6 luglio (data di entrata in vigore del DL 98/2011), sono “proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli […]
06/12/2011 | di Redazione Ruoteclassiche

Le "storiche" sono esentate dal superbollo? Dipende. La manovra correttiva ha introdotto un'addizionale erariale del bollo auto. La nuova tassa riguarda coloro che, dal 6 luglio (data di entrata in vigore del DL 98/2011), sono "proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 225 chilowatt (ossia 306 CV)". Per il 2011, i soggetti elencati avrebbero dovuto versare all'erario, entro il 10 novembre, 10 euro per ogni kW di potenza oltre i 225.

Essendo il nuovo superbollo assai poco noto, molti non hanno pagato o lo hanno fatto in ritardo, versando il 30% di sanzione; tra questi, i proprietari delle "storiche" con più di 306 CV. Fino agli ultimi giorni, pareri contrastanti tra l'Agenzia delle Entrate, i siti e le riviste fiscali, non aiutavano a comprendere quali vetture fossero esentate. Finalmente, l'8 novembre, solo due giorni prima della scadenza, la circolare n. 49 dell'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in quanto addizionale, la nuova tassa è dovuta dove ce ne sia una da integrare. L'addizionale non è quindi da pagare se il veicolo si trova in regime di esenzione dalle tasse automobilistiche. Le vetture ultra trentennali e quelle con più di vent'anni certificate storiche (oltre che dall'Asi anche dai registri Alfa Romeo, Fiat e Lancia) sono esentate dal pagamento.

Il testo dell'Agenzia precisa pure che non trovano applicazione, ai fini dell'addizionale erariale, le riduzioni dal pagamento delle tasse automobilistiche previste dalle norme statali e regionali. Da ciò si dedurrebbe che non sono considerate esenti le vetture tra i 20 e i 30 anni prive di un riconoscimento storico, pur se immatricolate in regioni dove queste auto pagano il bollo in misura ridotta e forfetaria. Il versamento va effettuato con il modello "F24 - Versamenti con elementi identificativi", utilizzando il codice tributo 3364 (risoluzione 101/2011) e senza operare compensazioni. Per i prossimi anni, partendo dal 2012, il pagamento dell'addizionale dovrà avvenire insieme con quello del bollo annuale.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >