Motoring art
27 June 2018
Le mie storiche? Volano nel futuro
Macchine volanti, ma rigorosamente d’epoca. Questo il tema preferito da Alejandro Burdisio, in arte Burda, argentino di Cordoba, classe ’66, illustratore, fumettista, architetto, concept atist per il cinema e i videogiochi che reinterpreta in stile caricaturale i veicoli della sua giovinezza. Tra i soggetti preferiti delle sue tavole, le utilitarie degli anni Cinquanta e Sessanta - come, per esempio, la Citroën “2 CV”, la Renault “4”, la Fiat “500” - ma anche la Fiat “1100”, la Auto Union 1000 S e i vecchi torpedoni, tutti rigorosamente ritratti mentre scorrazzano, in barba alla gravità, su improbabili strade ricavate tra i piani alti di palazzi d’epoca.01 June 2018
Penna a sfera, pastello e tante Alfa
Tutto è iniziato in un ristorante di Mosca, un paio di anni fa. I quadri d’ispirazione pop di Massimiliano Robino, artista di Vigevano (PV) che vive tra la capitale russa, Milano e la provincia di Trapani, non si sposavano con le pareti del locale densamente occupate da cibi e bottiglie. Perché, allora, non creare opere su misura, magari con soggetti come Vespa e auto vintage italiane? Risultato: un successone, replicato poco dopo per iniziativa di un gallerista russo.18 May 2018
"Il mio sacro fuoco? Le Porsche"
Perché ci si affida a un'espressione artistica? Per chi si mette in gioco la propria creatività? Con quali obiettivi? Difficile rispondere per qualsiasi artista, sia egli un pittore, un musicista, uno scultore o un attore. Il veronese Silvio Pera ci dà la sua personale interpretazione di un hobby che lo ha portato a disegnare Porsche sin da bambino...11 May 2018
La mia musa sono gli anni Sessanta
Una passione nata sui banchi di scuola, da bambino. Gianfilippo Aondio, milanese, classe ’61, ha scoperto così la sua vena artistica. Poi, il salto con la laurea in Architettura con una tesi a tema automobilistico, la sua piccola collezione di storiche e le corse come gentleman driver...20 April 2018
"La mia vernice è la luce"
La motoring art deriva sempre dall'unione di due passioni: da un lato, quella per l'espressione aristica, le arti figurative, l'illustrazione (spesso anche la fotografia); dall'altro, il sacro fuoco per l'automobile. Il risultato di questo mix è un'impronta creativa ben definita, diversa per ciascun artista. L'iperrealismo di Daniele Mini.13 April 2018
Dai centri stile alle gallerie d'arte
La sua formazione professionale è piuttosto anomala rispetto a quella di tanti motoring atist. Passione sì, per le storiche e la pittura, ma anche una solida conoscenza della materia automobilistica, avendo conseguito una laurea in Transportation Design all’università di Pforzheim, in Germania. Markus Haub, attorno all'automobile, ha svolto diversi lavori: fotografo, artista, designer...06 April 2018
Ferrari e Bugatti? Retrofuturiste e volanti
E se la vettura storica la facessimo volante? Incrociandola magari con il futuro? Perchè no! Stefano Marchetti, torinese, classe 1968, è al contempo designer, prototipista, scultore. Ma soprattutto modellista pluripremiato: è stato infatti il primo italiano a vincere - per ben tre volte - il “Best of Show” allo Scale Model World di Telford (GB), il più prestigioso concorso modellistico del mondo.Carica altri articoli