Auto
21/10/2008
|
di
TANTO CONFORT, POCA FORTUNA
A Roma faceva il tour dei siti archeologici. Lungo il percorso, oscurati i finestrini, venivano proiettati documentari sull’urbe imperiale. Il Macchi-Büssing “6500T Cinebus” doveva essere il primo di una serie, ma non ebbe fortuna. Dopo molte vicende, è stato restaurato. Negli anni 50-60 la Macchi era la quarta Casa di autobus in Italia dopo Fiat, […]
21/10/2008
|
di
A Roma faceva il tour dei siti archeologici. Lungo il percorso, oscurati i finestrini, venivano proiettati documentari sull'urbe imperiale. Il Macchi-Büssing "6500T Cinebus" doveva essere il primo di una serie, ma non ebbe fortuna. Dopo molte vicende, è stato restaurato.
Negli anni 50-60 la Macchi era la quarta Casa di autobus in Italia dopo Fiat, OM e Lancia. Il "Cinebus" è dotato di un proiettore Cinemeccanica alimentato a 24 volt (difficile l'accesso alla cabina di proiezione) e di un piccolo bar con ghiacciaia, in grado di ospitare una decina di bottiglie.
A oggi, questa sala di proiezione su ruote ha percorso soltanto 3136 chilometri, un'inezia.
In edicola
Segui la passione
Agosto 2025
Nel numero di agosto troverete la Ferrari F50, le Maserati Coupé Cambiocorsa e GranSport, la Porsche 356 B 2000 Carrera GS, le spiaggine Fiat 500 Gamine Vignale ed Erina Zanella, le Mercedes Classe G del conduttore tv Roberto Giacobbo.
Scopri di più >