Si è festeggiato a Torino, il 1° e 2 dicembre, il secondo "Trolley Festival", organizzato dall'Associazione Torinese Tram Storici (ATTS) in collaborazione con l'azienda di trasporto pubblico di Torino (che fu fondata nel 1907 e che cinque anni fa ha cambiato denominazione da ATM a GTT). Lungo i binari dei Giardini Reali, in Viale Primo Maggio, da Corso Regina Margherita a viale Partigiani sono ricomparse per essere ammirate dal pubblico al pubblico motrici storiche e mezzi di servizio speciali.
In un senso è stata allestita una esposizione statica, nell'altro sono transitate le motrici restaurate (risalenti al periodo 1948-59) della storica linea "7". Tra i mezzi "recuperati" spiccavano la "2592" del 1933, la "D14" del 1884 della tranvia a dentiera Sassi-Superga (il più antico mezzo in servizio regolare d'Europa) e il tram a due assi "209", costruito nel 1911 e restaurato lo scorso anno. Completava l'esposizione la vettura "3179" del 1955 trasformata nell'unico tram-teatro al mondo.
Fino al 23 dicembre sono stati a disposizione del pubblico per giri turistici nel centro cittadino anche il tram "116" del 1911 e la "2595" del 1932. All'interno dei tram che stazionavano lungo i Giardini reali sono state aperte anche due mostre: una di vecchie cartoline di Torino e l'altra di modellini tranviari. Altre informazioni su www.atts.to.it.
News
18/01/2008
|
di
TRAM D’EPOCA SOTTO LA MOLE
Si è festeggiato a Torino, il 1° e 2 dicembre, il secondo “Trolley Festival”, organizzato dall’Associazione Torinese Tram Storici (ATTS) in collaborazione con l’azienda di trasporto pubblico di Torino (che fu fondata nel 1907 e che cinque anni fa ha cambiato denominazione da ATM a GTT). Lungo i binari dei Giardini Reali, in Viale Primo […]
18/01/2008
|
di
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >